La Pubblica Amministrazione
Dal 1° Gennaio 2012 sono entrate in vigore le modifiche, introdotte con l'art. 15 della legge 183/2011 (legge di stabilità 2012), alla disciplina dei certificati e delle dichiarazioni sostitutive contenute nel DPR 445/2000.
Le certificazioni rilasciate dalle P.A. in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati; nei rapporti con gli organi della Pubblica amministrazione e i Gestori di pubblici servizi, i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione e dalle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n° 445/2000.
Quindi, a far data dal 1 gennaio 2012, le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori non possono più accettare né richiederli, in quanto tali comportamenti integrano, per espressa previsione, violazione dei doveri d'ufficio ai sensi della nuova formulazione dell'articolo 74, comma 2, lett.a) del D.P.R. n° 445/2000.
Misure Organizzative adottate dalla Direzione
In conformità al nuovo art. 72 del D.P.R. 445/2000, così come modificato dall'art. 15 della Legge 183/2011, è stato individuato l'ufficio responsabile (Ufficio Corrispondenza e Archivio cartaceo della popolazione) "per tutte le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati" che vede, quale Coordinatore, il Direttore della stessa Struttura.
Le Amministrazioni pubbliche i Gestori di pubblici servizi, tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47, possono trasmettere le loro istanze a detto Ufficio ai seguenti recapiti:
- Protocollo di Direzione: consegna brevi mani o per posta all'indirizzo di Via Alessandro La Marmora n°23, 95122 Catania
- a mezzo PEC (posta elettronica certificata) all'indirizzo: comune.catania@pec.it ;
I Servizi Demografici assicurano quotidianamente l'erogazione dei certificati ai cittadini che ne fanno richiesta, informandoli al tempo stesso, dei vincoli introdotti dalla nuova disciplina .
Dal 01.01.20012, i Servizi Demografici, Decentramento e Stattistica hanno intensificato l'attività di comunicazione con gli Enti Pubblici e i Gestori dei Pubblici Servizi trasmettendo loro dati e informazioni sollecitandoli ad adeguare i rispettivi procedimenti alle nuove regole della "decertificazione" poichè, è ovvio, che in mancanza di una stretta collaborazione e di un coordinamento dei procedimenti, la nuova normativa rischia di creare disagi ai cittadini.
La nuova normativa ha quindi incrementato l'attività di comunicazione diretta dei dati e delle informazioni tra amministrazioni pubbliche, in risposta a richieste d'ufficio, canale già attivo in precedenza, in alternativa al rilascio di certificati, in modo tale da far fronte all'incremento di questa modalità di trasmissione.
Ad oggi non sono ancora state stipulate convenzioni volte alla regolamentazione di accesso ai dati tra Enti Pubblici, Gestori di Pubblico Servizio ed il Comune di Catania.
Gli Enti che si sono immediatamente attivati alla nuova procedura sono: l'Agenzia di Recupero Crediti (SERIT), L'Agenzia delle Entrate e gli Istituti carcerari che si rivolgono direttamente alla Direzione per le dovute verifiche anagrafiche d'ufficio e le veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni a loro rilasciate dai cittadini.
Per quanto concerne infine l'attivazione di accessi diretti dei collegamenti telematici, la Direzione dei Servizi Demografici sta predisponendo sìa l'infrastruttura informatica necessaria, sia le convenzioni e dovranno essere stipulate con i richiedenti, in modo da garantire il rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati, l'inviolabilità degli archivi, le condizioni di sicurezza nella trasmissione delle informazioni.
Tabella
MODULISTICA (attendere qualche miniuto per l'apertura dei files)
Imposta di Bollo (approfondimenti)