Avvio Iniziativa

Avvio iniziativa

Pubblicato il:

1 febbraio 2018

Ultima revisione:

22 febbraio 2018

Campagna nazionale di sensibilizzazione sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili

(14ª Edizione - Anno 2018)

Manifestazione di venerdì 23 febbraio 2018

Il Comune di Catania aderisce all'evento

Il Comune di Catania, in linea con gli impegni assunti volti a favorire politiche di tutela dell'ambiente urbano, ha aderito alla Campagna nazionale M’illumino di Meno", ideata dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” RAI Radio2, che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili.

La Camapagna, giunta alla 14ª Edizione, si avvale della collaborazione del FAI (Fondo Ambiente Italiano) nonché dell’adesione di centinaia di Comuni.

M’illumino di Meno prevede lo spegnimento di alcuni dei monumenti più significativi d’Italia e d’Europa e la campagna è diventata una vera e propria festa in cui il risparmio energetico è interpretato con eventi e manifestazioni sul territorio.

Quest’anno la manifestazione, incentrata sempre sul tema della mobilità sostenibile, vuole promuovere la necessità del camminare perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo. Inoltre gli organizzatori vogliono simbolicamente raggiungere la luna a piedi e invitano tutti a  percorrere insieme i 555 mlioni di passi necessari per arrivare alla meta.

Nell'ambito di tale evento che si svolgerà in data 23 febbraio 2018, l'Amministrazione Comunale ha organizzato varie iniziative di Mobilità Sostenibile e di natura culturale, che coinvolgeranno tutti i soggetti interessati (Associazioni di settore, cittadini, etc.) secondo un  programma delle attività previste. 

Allo scopo  di sensibilizzare la cittadinanza all’uso delle buone pratiche, rivolte al risparmio energetico e al rispetto dell’ambiente, incentivando l’utilizzo del trasporto pubblico, su gentile concessione della FCE, si potrà fruire gratuitamente del servizio della Metropolitana dalle ore 17.00 fino a fine turno e  dalle ore 16.30 alle ore 20.30, su gentile concessione della AMT, sarà possibile utilizzare sempre gratuitamente, il bus navetta 504  che collega, con frequenza ogni 10 minuti, il parcheggio R1 "Plebiscito" (via Plebiscito n.747) con piazza Stesicoro. Lo stesso parcheggio nell'occasione, rappresenterà il centro di raccolta sia di tutti i ciclisti che dopo il loro tour partito da Piazza Europa, ivi potranno lasciare gratuitamente la propria bici, che di tutti i cittadini che vorranno unirsi a loro; nel parcheggio sarà possibile visitare, accompagnati dagli studenti del Liceo Artistico "Emilio Greco di Catania che faranno da guida, la mostra permanente dei dipinti di autore "Street Art" e, utilizzando il bus navetta 504, arrivare a Piazza Stesicoro, secondo punto di raccolta, da dove partirà la passeggiata, che attraversando le seguenti vie e piazze del centro storico: Via Etnea, Piazza Università, Piazza Duomo, Via San Giuseppe al Duomo, Via Alessi,Scalinata Alessi, Via Crociferi, Via dei Gesuiti, Terme della Rotonda, arriverà a Piazza Dante. Così anche noi Catanesi potremo contribuire con i nostri passi a “raggiungere la luna a piedi”.

Durante tale tour è prevista la sosta presso i principali siti/monumenti (lampioni di Piazza Università, Piazza Duomo, monumento dell'Elefante, Piazza Dante e la Chiesa di San Nicolò l’Arena) ubicati lungo il tragitto e che nell'occasione verranno spenti. Nella fattispecie è anche previsto, a cura del personale della Direzione Cultura dell'Amministrazione Comunale, un percorso guidato, in penombra, all'interno della Chiesa di San Nicolò l’Arena; la visita si concluderà con  le musiche per organo eseguite da Paolo Cipolla e Franco Lazzaro all’organo di Donato del Piano; infine, su richiesta, si potrà visitare il “percorso di gronda” della Chiesa attraverso un itinerario, pagando 1€ a persona.

Durante tutto il tour ci sarà la presenza del Corpo di Polizia Municipale che garantirà l’ordine pubblico.

Apposito decalogo, appresso pubblicato, può essere consultato per prendere atto dei buoni comportamenti da adottare per un corretto risparmio energetico. 

Le associazioni di categoria che hanno collaborato alla stusura del programma delle attività e che parteciperanno alle iniziative organizzate nell'ambito della manifestazione del 23/02/18 sono le seguenti:

  • Legambiente
  • Mobilita Catania
  • Mobilità Sostenibile Catania
  • FIAB Catania MontainBike Sicilia
  • Cittadinanza Attiva
  • Etna Viva in Bici
  • FIAB Sicilia Coordinamento Regionale
  • Mongibello Team FIE
  • BradipionBike
  • Etna e Dintorni
  • Catania in Bici
  • Etna Free Bike
  • WWF

Allegati ed approfondimenti