Aree di Emergenza

Aree Emergenza

Pubblicato il:

23 ottobre 2007

Ultima revisione:

3 settembre 2019

.

Logo Protezione Civile

Aree emergenza

Le aree di emergenza di protezione civile


Aree di ammassamento (aree di accoglienza per i soccorritori)

Aree di Ammassamento

Le Aree di Ammassamento dei soccorritori e delle risorse devono essere necessariamente individuate dai Sindaci i cui Comuni sono sedi di C.O.M. Da tali aree partono i soccorsi per i Comuni afferenti al C.O.M.; a ragion veduta, nell'ambito della pianificazione provinciale di emergenza, si potranno individuare aree di ammassamento anche in Comuni lontani o difficilmente raggiungibili. I Comuni sede di C.O.M. e contemporaneamente di C.O.C. dovranno individuare una sola area di ammassamento di supporto ad entrambi. Le aree di ammassamento soccorritori e risorse garantiscono un razionale impiego dei soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere almeno due campi base (circa 6.000 m2). Ciascun Sindaco il cui comune è sede di C.O.M., dovrà individuare almeno una di tali aree segnalando (in giallo) sulla cartografia il percorso migliore per accedervi. Si devono individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni, etc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni. Le aree individuate per l'ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive etc.. Le Aree di Ammassamento dei soccorritori e risorse saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche settimane e qualche mese.

Area di Ammassamento tipo

Aree di ricovero (aree per il ricovero momentaneo della popolazione in tende o moduli abitativi)

Aree di Ricovero

Le Aree di Ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere almeno una tendopoli per 500 persone e servizi campali (circa 6.000 m2). Si devono individuare aree non soggette a rischio (di inondazioni, di frane, di crollo di ammassi rocciosi, etc..), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento di acque reflue. Il percorso migliore per raggiungere tali aree dovrà essere riportato (in rosso) sulla cartografia. Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grande dimensione. Inoltre, è preferibile che le aree abbiano nelle immediate adiacenze spazi liberi ed idonei per un eventuale ampliamento. Le aree individuate per il ricovero della popolazione possono essere dotate di attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di "non emergenza", di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive etc.. Le Aree di Ricovero della Popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra pochi mesi e qualche anno.

Area di Ricovero tipo

Aree di attesa (aree di sosta temporanea per la popolazione in caso di sisma)

 Aree di Attesa

Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze, slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni, crollo di strutture attigue, etc..), raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente pedonale e segnalato (in verde) sulla cartografia. Il numero delle aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e del numero degli abitanti. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di ricovero. Le Aree di Attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche ore e qualche giorno.

Area di Attesa tipo


Con il link sottostante potrete visionare/scaricare la tabella contenente le "Aree di Emergenza" nel territorio comunale:


Tabella Aree di Emergenza per la Protezione Civile

   
Qui di seguito vengono riportati i Parcheggi Scambiatori, già realizzati o in corso di realizzazione, dove poter disporre, in caso di emergenza, i moduli abitativi e/o le tende ministeriali nonché quanto occorre per la realizzazione di campi di assistenza e ricovero alla popolazione ovvero per l'accoglienza dei soccorritori. I parcheggi sono stati realizzati con i sottoservizi utili in caso di emergenza (acqua, luce e smaltimento fognario).


 


Parcheggio Scambiatore


Area mq.


Stato attuale

Fontanarossa "a"

33417,47

In corso di realizzazione

Fontanarossa "b"

42636,69

In corso di realizzazione

Due Obelischi "a"

13626,20

Realizzato

Due Obelischi "b"

27030,77

Realizzato

Misericordia

4626,76

Realizzato

Nesima "a"

13734,03

Realizzato

Nesima "b"

7169,72

Realizzato

Nesima "c"

1607,06

Realizzato

Santa Sofia

86486,74

Realizzato

Zia Lisa

21561,62

Realizzato


Cartografia delle aree di emergenza e alle principali vie di comunicazioni

Visualizza/scarica


Cartografie | Home Page |