
"Ananias e Saphira", il grande arazzo di Raffaello al museo civico castello Ursino di Catania dopo quattro mesi di esposizione alla galleria regionale di palazzo Abatellis, il grande arazzo “Ananias e Saphira” nato dal cartone di Raffaello e parte della collezione privata di Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona, farà tappa al museo civico castello ursino di Catania. Il manufatto delicato e perfetto - restaurato dai professionisti della Cappella Sistina, nato dal cartone di Raffaello e poi realizzato ad arte dalla tessitura belga di Heinrich Mattens, con il supporto del rotary club Palermo est e del Rotary club Catania ovest, da sabato 12 febbraio a domenica 17 aprile sarà in mostra nella sala delle torture del museo civico castello Ursino di Catania. L’opera raffigura la morte di Anania, fulminato da san Pietro perché colpevole di non aver consegnato alla comunità cristiana tutto il denaro ricavato dalla vendita di un fondo.
La scena fu costruita per un insieme di dieci arazzi dedicati all'opera evangelizzatrice dei santi Pietro e Paolo, dai quali vennero tratti i cartoni che servirono al primo arazziere Pieter van Aelst per la tessitura.