PROGRAMMA
08 gennaio - 12 febbraio 2023
MANIFESTAZIONI CULTURALI, SOCIALI E SPORTIVE
LE MOSTRE DEDICATE A SANT’AGATA
Dal 13 Gennaio al 13 Febbraio
Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” Via Biblioteca 13,
Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena
Ore 9,00 - 13,00 - “S. Agata in biblioteca” Esposizione di opere sul martirio di Sant’Agata e documenti riguardanti le Celebrazioni.
A cura della dott.ssa Rita Carbonaro.
Dal 15 gennaio all’12 febbraio
“Sant’Agata in movimento”:2° edizione della mostra organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Catania e la Metropolitana di Catania. A cura della prof.ssa Daniela Costa.
Da lunedì 9 gennaio
Percorso integrato rivolto alle scuole e alle parrocchie “Sant’Aituzza”,
itinerario guidato ai luoghi del martirio e della tradizione dedicati alla Santa Patrona di Catania: Sant’Agata al Carcere e Chiesa di San Biagio in
Sant’Agata alla Fornace, presso il Museo Diocesano di Catania.
Esclusivamente su prenotazione. (sala fercolo e sala 4).
Dal 15 gennaio all’11 febbraio
“Tutti devoti tutti, cittadini viva Sant’Agata”: percorso alla scoperta della fede, dell’arte e delle tradizioni legate alla Santa Patrona di Catania; l’itinerario, proposto in particolare alle scuole di ogni ordine e grado prevede la visita alla sala del Fercolo, alla Cappella di S. Agata in Cattedrale, la mostra “Cimeli agatini e arte popolare” e la mostra fotografica (novità) “Agata inedita”; l’attività si concluderà con una presentazione multimediale sul tesoro di S. Agata ed il sacello. A cura dell’amministrazione della Cattedrale.
Domenica 22 gennaio
Ore 18,20 – Sacra rappresentazione “Il Martirio di S. Agata” di Don Piero Sapienza e comunità parrocchiale “Madonna del Divino Amore” in Catania con la partecipazione del liceo Coreutico “A. Musco” di Catania, presso la Chiesa “S. Agata la Vetere”, piazza Sant’Agata la Vetere,
Da venerdì 27 gennaio a lunedì 28 febbraio
27 Gennaio, ore 17,00 – Inaugurazione mostra “Sant'Agata egli altri. Un percorso di Museo diffuso tra arte e devozione”, a cura del Museo Diocesano di Catania, delle Associazioni Culturali catanesi CENACUM e G.A.I. Amenanos, presso il Museo Diocesano di Catania, Via Etnea n. 8.
Da sabato 28 gennaio a lunedì 28 febbraio
28 Gennaio, ore 12,00 – Inaugurazione mostra “L’occhio del Grand Tour su Catania.
Le immagini della Città nei viaggiatori del Settecento e Ottocento”, a cura dell’Arcidiocesi di Catania, della Chiesa della Badia di Sant’Agata, delle Associazioni Culturali catanesi CENACUM e G.A.I. Amenanos, presso la Chiesa Badia di Sant’Agata, Via Vittorio Emanuele II, n. 182.
Dal 28 gennaio al 12 febbraio
Concorso “Miglior vetrina: amo Sant’Agata” - Saranno premiate le vetrine più belle lungo il percorso della Processione e la più bella in tutta
la città. A cura di Confcommercio, Confesercenti, Cidec, Federmoda, Cna.
MANIFESTAZIONI CULTURALI E SOCIALI
Domenica 15 gennaio
Ore 9,00 – Giardino Bellini - Piazzale delle Carrozze Catania - “nonni e nipoti per Sant’Agata E PER LO SPORT”.
Saranno allestiti diversi stand per varie discipline sportive.
A cura della ASD XXIV Maggio e ASD Nissolino Sal Catania. Referente del progetto: Prof.ssa Santa Russo.
Ore 9,30 – Apertura straordinaria di Palazzo degli Elefanti. In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo degli Elefanti sarà possibile visitare il Palazzo con visite guidate a cura dell’Associazione Guide Turistiche Catania. Sarà esposta l’opera pittorica dedicata a Sant’Agata del M.tro Giuseppe Frezza.
Ore 11,00 - concerto a cura dell’orchestra sinfonica Catanese diretta dal maestro Fabio Raciti, presso il Salone Bellini di Palazzo degli Elefanti, Piazza Duomo.
Da lunedì 16 gennaio
Al Museo Diocesano, esposizione degli elaborati degli alunni partecipanti ai concorsi:
- “Sant’Agata nella fede e nell’arte”, in collaborazione con la Sezione Didattica Storico Monumentale del Comune di Catania rivolto alle scuole della città e della diocesi,
- “Dalla parte di Agata … dalla parte delle vittime” organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico Diocesano per l’insegnamento della
religione cattolica. Presso il Museo Diocesano di Catania.
Mercoledì 18 gennaio
Ore 17,00 – Incontro culturale “La festa di Sant’Agata, spiritualità popolare e testimonianza cristiana" A cura della Rettoria della Chiesa di San Nicolò l’Arena, interverranno i proff. Daniele Cavallaro, Salvatore Calogero e Stefania Di Vita.
Concluderà il rettore Can. Antonino De Maria. Chiesa di San Nicolò l’Arena, Piazza Dante, Catania.
Domenica 22 gennaio
Ore 9,30 – Apertura straordinaria di Palazzo degli Elefanti.
In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo degli Elefanti sarà possibile visitare il Palazzo con visite guidate a cura dell’Associazione
Guide Turistiche Catania. Sarà esposta l’opera pittorica dedicata a Sant’Agata del M.tro Giuseppe Frezza.
Ore 11,00 - concerto a cura dell’orchestra sinfonica Catanese diretta dal maestro Fabio Raciti, presso il Salone Bellini di Palazzo degli Elefanti, Piazza Duomo.
Giovedì 26 gennaio
Ore 16,00 – IX edizione Comunicare il Sacro – Ritorna la festa nel segno della legalità e del bene comune”. A cura le Associazione UCSI unione cattolica stampa italiana, sezione provinciale di Catania, Chiesa di Sant’Agata La Vetere di Catania.
Domenica 29 gennaio
Ore 9,30 – Apertura straordinaria di Palazzo degli Elefanti.
In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo degli Elefanti sarà possibile visitare il Palazzo con visite guidate a cura dell’Associazione
Guide Turistiche Catania. Sarà esposta l’opera pittorica dedicata a Sant’Agata del M.tro Giuseppe Frezza.
Ore 11,00 - Concerto a cura dell’orchestra sinfonica Catanese diretta dal maestro Fabio Raciti, presso il Salone Bellini di Palazzo degli Elefanti, Piazza Duomo.
Ore 20,00 – In piazza dei Martiri omaggio floreale del Circolo cittadino Sant’Agata e manifestazione del Cereo dinanzi alla stele di S. Agata con
la partecipazione dei Vigili del fuoco.
Martedì 31 gennaio
Ore 20,00 – Da piazza Duomo “A21 - Kermesse di moda e costume”, con la partecipazione di oltre 100 modelle in sfilata fino a Palazzo della Cultura, lungo via Vittorio Emanuele II, dove nell’auditorium Concetto Marchesi si effettuerà la premiazione di 3 studenti meritevoli e l’esposizione di oltre 80 abiti fino al 6 febbraio. A cura dell’Accademia di Belle Arti di Catania, cattedra di storia del costume per lo spettacolo diretta dalla prof.ssa Liliana Nigro.
Mercoledì 1° febbraio
Ore 20,00 – “Concerto in onore di Sant’Agata” A cura dell’orchestra e del coro del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania. Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, Piazza Teatro Massimo.
Giovedì 2 febbraio
Ore 20,30 – Nella corte del Palazzo degli Elefanti il Commissario Straordinario consegnerà “La Candelora d’Oro” e sarà accesa la lampada votiva a Sant’Agata. A seguire in Piazza Duomo, omaggio floreale da parte dei Vigili del Fuoco.
Venerdì 3 febbraio
Ore 20,00 – Presso piazza Duomo - Catania - Inni e musiche classiche in onore di Sant’Agata eseguiti dalla Corale “G. Tovini”, diretto dal M°
Pietro Valguarnera. Tradizionale spettacolo pirotecnico “I fuochi della Sira o’ Tri”.di secondo grado
Sabato 11 febbraio
Ore 9,30 Al Museo Diocesano, incontro con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Diocesi di Catania sul tema “Dalla parte di Agata … dalla parte delle vittime” Relatore padre Antonino La Manna, vicario episcopale per la cultura.
Presso il Museo Diocesano di Catania.
MANIFESTAZIONI SPORTIVE
Dal 11 dicembre al 3 febbraio, Torneo di tennis . A cura del Tennis club Umberto.
Dal 28 gennaio al 3 febbraio – Eventi sportivi multidisciplinari in onore di Sant’Agata, Sport Cultura e Tradizione. A cura del Coni Comitato provinciale di Catania.
Dal 29 Gennaio
Ore 9,00 – Nuoto Parolimpico, presso Piscina Nesima. A cura Associazione Come Ginestre.
3 febbraio
Ore 15,00 - Atletica leggera – Corsa podistica su strada – Trofeo Sant’Agata 2023,
Circuito cittadino. A cura del Coni Comitato provinciale di Catania
Pagina approfondimenti