L’Assessorato alle Politiche Scolastiche, guidato da Rita Cinquegrana, d’intesa con il Teatro Stabile di Catania diretto da Giuseppe Dipasquale, per il corrente anno scolastico ha bandito il concorso "Ricchezza e povertà” al fine di sviluppare le capacità espressivo-creative e relazionali degli studenti e sensibilizzarli, attraverso l’utilizzo del linguaggio teatrale, al tema del disagio sociale e dell’emarginazione.
Il concorso, curato dall’Ufficio Attività Parascolastiche della Direzione Pubblica Istruzione, si articola in due sezioni: una riservata alle scuole primarie e l’altra alle scuole secondarie di primo grado.
Le quattro scuole ammesse al concorso porteranno in scena un’opera inedita o liberamente ispirata a testi di vario genere attinenti al disagio sociale e realizzata dagli alunni con la collaborazione dei docenti e dei genitori.
Una commissione giudicatrice, composta da. Augusta Manuele - Direttore della Direzione Pubblica Istruzione, Silvana Contino – Funzionario Responsabile dell’Ufficio Attività Parascolastiche, Ezio Donato – docente universitario ed esperto in drammatizzazione e teatro per ragazzi, Giuseppina Mendorla – docente di Psicodinamica dello Sviluppo e delle Relazioni Familiari presso l’Università di Catania, Nunzia Blancato – Dirigente Scolastico in rappresentanza dell’U.S.P., valuterà i lavori teatrali che saranno rappresentati il 25 e 26 Maggio, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, al teatro Musco - Via Umberto, 312.
Questo il calendario delle rappresentazioni.
25 maggio
“Mi chiamo povertà” – Scuola XX Settembre
“555” – Scuola Brancati
26 maggio
“Io e l’altro” – Scuola Giuffrida
“Il mondo dei contrari” – Scuola Cavour
La premiazione delle scuole vincitrici, alle quali saranno riconosciuti premi in denaro da destinare esclusivamente a iniziative e beni in favore di alunni che versano in condizioni di disagio socio-economico, avrà luogo Venerdì 28 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 12.00 sempre al teatro Angelo Musco.
Fonte: Ufficio Stampa