Ultima revisione:

27 novembre 2014

Tempo di lettura:

Categoria
Ufficio Stampa

Consiglio comunale approva due ordini del giorno

Il primo impegna l’Amministrazione a sostenere chi vuole la riapertura del caso giudiziario sulla morte del paracadutista Emanuele Scieri, il secondo chiede di recuperare ritardi sull'inizio delle attività di formazione

 

Il Consiglio comunale, presieduto da Francesca Raciti, ha approvato nella seduta di questo pomeriggio, alla presenza dell'assessore Salvo Di Salvo, due ordini del giorno. Il primo, approvato all'unanimità con 27 voti, firmatari Sebastiano Arcidiacono e Manlio Messina, riguarda il paracadutista siracusano Emanuele Scieri, morto il 16 agosto del 1999, nella Caserma Gamerra di Pisa dove prestava servizio nel battaglione Folgore. Con l’odg si impegna l'Amministrazione comunale a chiedere l’istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta e supportare gli enti, le istituzioni locali e nazionali che sostengono la riapertura del processo sull’omicidio, archiviato come “commesso da ignoti”.

Il secondo odg, approvato con 25 voti favorevoli e uno contrario su 26 presenti, riguarda la formazione professionale ed è a firma del consigliere Carmelo Coppolino, che lo ha presentato in aula, e di Andrea Barresi, Giuseppe Castiglione, Giovanni D'Avola, Manlio Messina, Sebastiano Anastasi, Daniele Bottino, Sebastiano Arcidiacono. Il documento fa rifermento ai ritardi sull'inizio delle attività formative, dovuti al mancato finanziamento dei corsi da parte della Regione, e alle ripercussioni sia sui minori e sul diritto alla studio sia sugli operatori coinvolti e quindi sul diritto al lavoro. In particolare si impegna il Sindaco a interpellare le autorità regionali competenti per conoscere le azioni che intendono mettere in atto per garantire corsisti e lavoratori ed eventualmente impegna a chiedere l'intervento sostitutivo del governo anche attraverso un commissario ad acta.

Il Consiglio tornerà a riunirsi domani alle 17 sull'approvazione della rettifica del piano comunale di classificazione acustica (Pcca) e sulla commissione speciale e temporanea “Lavoro e Sviluppo”.