A cura dell'Autrice, presenta la Dott.ssa Emilia Bonaccorsi
Biblioteca Tondo Gioeni 06.06.2019 ore 16.30
Donne nel Tempo
.

Agata Teresa Motta compie un viaggio nel tempo attraverso le figure femminili, evidenziandone la portata rivoluzionaria in vari campi, dalla politica alla scienza, dalla letteratura alla difesa dei diritti civili.
Un messaggio, quello del libro, che si può sintetizzare con queste parole di William Golding, Premio Nobel per la letteratura:
"Credo che le donne siano pazze a pensare di essere uguali agli uomini, sono di molto superiori, da sempre.
Qualunque cosa tu dia ad una donna, lei la migliora. Se le dai dello sperma, lei ti dà un bambino.
Se lei dai un'abitazione, lei crea una casa. Se le dai del cibo, lei ti dà un pasto. Se le dai un sorriso, lei ti darà il suo cuore.
Le donne moltiplicano e migliorano i doni che ricevono".
Nata nel 1947. Socia ordinaria della Fondazione "Federico II Hohenstaufen Jesi - Onlus", iscritta al CIF ed alle Associazioni culturali: "Marranzatomo" e "L'arte nella Terra del Sole". Premiata dall'Accademia Araldica Universale per la poesia "Fiocco rosa"; dal Concorso letterario Akkuaria "Castello Belvedere"; Ass Terza età di Gravina (CT) "Sant'Agata";da Terra dei Ciclopi "Acitrezza";da OmniaArtEventi per la carriera letteraria. Inserita nelle Antologie: "I veli della luna" con la poesia Castello Belvedere Ed. Akkuaria;"I poeti dell'Adda" con Tu, donna Ed. Montedit; Non abbiate paura del premio Vivarium di Catanzaro con Etna; Il suono del silenzio 2013 "Violentatore di donne". Ha pubblicato su Aliante, l'Elefantino, l'Eco di Malta e Medievalia. Autrice di: una raccolta di 40 poesie "I sentieri del cuore" Ed. Akkuaria; "Federico II" Ed. Greco (non più in commercio). DVD "In viaggio con Federico II di Svevia…bisogna fare senza attendere" Ed.Mizar; in cartaceo "In viaggio con Federico II di Svevia" vita, opere e testimonianze inedite, Editore Agata Teresa Motta".
Commento
Il libro di Agata Teresa Motta intitolato "Le donne nel tempo " sintetizza in breve la storia della donna dall'epoca romana fino ai nostri giorni. Studiosa del Medioevo, l'autrice analizza la condizione femminile del XII secolo, periodo in cui si avverte un cambiamento del ruolo della donna , in quanto la compagine economica caratterizzata dallo sviluppo dei commerci e l'incremento delle colture, ha contribuito ad una trasformazione della società , e ad una diversificazione di nuove occupazioni.
In questo contesto diversificato e dominato da un rinnovato modo di concepire i ruoli, e da una visione duale della donna , Eva, origine del male , e Maria vergine, simbolo della spiritualità e della perfezione, si assiste ad un timido profilarsi di donne erudite. Ne sono un esempio : Rosvita , monaca tedesca scrittrice di testi teatrali , nel X secolo ed Herrada di Landsberg, autrice di un'enciclopedia, nel XII secolo. Le più numerose sono state le regnanti: imperatrici e regine, che , si sono distinte, per intelligenza e determinazione , nella medicina, filosofia, arte e letteratura. Nel novero di donne che, dal medioevo fino ai giorni nostri hanno contribuito al progresso della società, operando nei vari settori della politica, difesa dei diritti civili, scienza , etc. l'autrice evidenzia il lungo ed impervio cammino della donna , che, con tenacia e spirito di rivalsa, ha raggiunto grandi e soddisfacenti traguardi. Se da una parte la società è progredita con le conquiste delle donne, dall'altra , oggi , più di prima, sono vittime di numerosi casi di violenza , di cui la cronaca, quasi tutti i giorni, riferisce puntualmente, evidenziando un forte segnale di inciviltà e di regresso, ed una spiccata assenza di valori .
L'analisi della scrittrice sembrerebbe quasi volere sottolineare che l'evoluzione sociale ancora non si è raggiunta, anzi gli atti violenti sono l'espressione di una società ancora retrograda . Nel tentativo di mitigare gli istinti brutali , a chiusura dello scritto, l'autrice innalza un monito poetico di straordinaria sensibilità e coscienza , la cui lettura esorta alla determinazione di perseguire gli ideali di armonia ,rispetto della persona e della vita umana.
Dott.ssa Emilia Bonaccorsi
Agata Teresa Motta
Agata Teresa Motta
Nata a San Giovanni La Punta nel 1947, consegue Diploma Magistrale,consegue Abilitazione Speciale e idoneità concorso a Cattedra per la Dattilografia, Dattilografia, Calcolo Elettronico,Applicazioni Gestionali, insegnando nelle Scuole Secondarie di 2° grado. Pensionata, è Socia ordinaria della Fondazione Federico II Hohenstaufen Jesi ,della Società Dante Alighieri di catania, vicepresidente del CentroStudi OmniArtEventi, vicePresidente di FIDAPA Sez. Gravina di CT, Socia Onoraria dell’Ass. cult. FedericoII di Pedara.
Come poetessa, ha ricevuto premi nazionali, internazionali e menzioni speciali. Premiata dall'Accademia Araldica Universale per la poesia "Fiocco rosa"; Concorso letterario Akkuaria "Castello Belvedere"; Ass Terza età di Gravina (CT) "Sant'Agata";Terra dei Ciclopi "Acitrezza". Inserita nelle Antologie: I veli della luna con la poesia “Castello Belvedere; I poeti dell'Adda “Tu, donna” Ed. Montedit; Non abbiate paura del premio Vivarium di Catanzaro con “Etna”; Il suono del silenzio 2013 "Violentatore di donne". Ha pubblicato su Aliante, l'Elefantino, l'Eco di Malta e Medievalia. Autrice di: una raccolta di 40 poesie "I sentieri del cuore" non più in commercio e Frammenti di emozioni di cui è Autrice e Editrice.
Da nove anni divulga i tesori del nostro territorio siciliano scrivendo “In Viaggio con Federico II di Svevia, Vita, opere e testimonianze inedite”, già in quarta edizione, conseguendo per la carriera letteraria: un premio Speciale dall’Accademia Internazionale Editore Il Convivio; un premio Nazionale dall’Ass.Federico II di Pedara; targhe dalle Accociazioni culturali: OmniArtEventi, Pennagramma, “Ideali Giustizia e Verità A.P.S”, dalla F.I.D.A.P.A. delle Sezioni di Acireale, di Alcamo e di Castelvetrano e dalla Contea di Adrano “Premio Filippo Reale”. Il Senato Accademico dell’I.S.L.A.S. Istituto Superiore di Lettere Arti e Scienze del Mediterraneo, considerate le sue competenze le ha conferito “Diploma Honoris Causa” in Arte e Cultura”. L’Accademia di Sicilia la nomina Socia Accademica Effettiva per la classe Letteratura “Per aver contribuito con la sua opera ed il suo Talento a mantenere vivo lo spirito di Sicilianità, dando nuovo impulso alla Cultura, alla Dottrina ed alle Tradizioni Siciliane (04-12-2018).
Anche Autrice e Editore di: “Curiosità Medievali, Invenzioni e non solo…” ha un riconoscimento di Merito dall’Accademia Internazionale Editore Il Convivio”. La sua terza opera è “Donne nel tempo”, Il Convivio Editore. Ha curato, la rievocazione storica delle reliquie di S. Agata ad Aci Castello e il 150° anniversario dalla morte del musicista catanese Giovanni Pacini.

Intitolata al "Tondo Gioeni"
Direttore: Dott.ssa Emilia Bonaccorsi,
Sede:Via Al Tondo Gioeni, 12,(Anche denominata Piazza Gioeni o Tondo Gioeni) 95128 Catania (CT)
email: biblioteca.tondogioeni@comune.catania.it
Leggi Tutto ...