Martedì 18 Novembre 2014 alle ore 17.00 , nell'ambito della rassegna "Leggevamo 4 libri al castello" si terrà l'incontro con Orazio Maria Valastro, dottore di Ricerca in Sociologia (laurea presso l’Università degli Studi della Sorbona di Parigi), esperto in formazione autobiografica e scritture relazionali di cura, che racconterà il suo significativo percorso di vita.
Il dott. Orazio Maria Valastro tiene con notevole successo, da diversi anni, il laboratorio di scrittura autobiografica presso la Biblioteca C.C. "Rosario Livatino".

Breve nota bio-bibliografica di Orazio Maria Valastro
Orazio Maria Valastro è nato a Catania nel 1962. Ha conseguito un dottorato di ricerca in sociologia nel 2011, presso l'Istituto di ricerche sociologiche e antropologiche e Centro di ricerca sull'immaginario dell'Università Paul Valéry di Montpellier. Si è laureato in sociologia all'Università della Sorbona nel 1995. Dirige gli Ateliers dell'immaginario autobiografico dell'organizzazione di volontariato Le Stelle in Tasca dal 2005 (www.lestelleintasca.org). Ha fondato e dirige dal 2002 la rivista elettronica internazionale di scienze umane e sociali M@gm@, e la collana dei quaderni di M@gm@ pubblicata da Aracne Editrice (www.analisiqualitativa.com).
Pubblicazioni recenti: Écritures sociologiques d'ailleurs (prefazione a cura di Jean-François Marcotte, Governo del Québec, Suresnes, Les Éditions du Net, 2013); Cartografia minimale dell'immaginario autobiografico (Roma, Edizioni Mythos, n. 3, 2013); Le magma constitutif de l'imaginaire social contemporain (con Georges Bertin, Roma, Aracne, 2013); Biographie et mythobiographie de soi: l'imaginaire de la souffrance dans l'écriture autobiographique (prefazione a cura di Jean-Martin Rabot, Università del Minho - Portogallo, Sarrebruck, Editions Universitaires Européennes, 2012); Memoria autobiografia e immaginario (con Maria Immacolata Macioti, M@gm@ rivista internazionale di scienze umane e sociali, vol.10, n.2, 2012); Raccontare ascoltare comprendere (con Barbara Poggio, M@gm@ rivista internazionale di scienze umane e sociali, vol.10, n.1, 2012).