Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero"
16 Gennaio - 16 Febbraio 2015
Lunedì - Venerdì ore 9.00 - 13.00
Sabato ore 9.00 - 11.30
Catania, Via Biblioteca n. 13
(Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena)
Le Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero" di Catania comunicano che, in occasione delle festività liturgica, nel dies natalis della Santa Patrona Agata, allestiscono una mostra sull'argomento, in collaborazione con l'Arcidiocesi e il Comune di Catania, curata dalla Direttrice della Biblioteca, la dott.ssa Rita Angela Carbonaro.
Tale iniziativa vuole essere la continuazione di un percorso che rintraccia la devozione alla Santa nella scrittura, nell'arte, nel costume, a testimonianza dell'affetto e venerazione che i catanesi hanno sempre tributato alla Santa nel corso della storia.
La mostra si articolerà in 7 percorsi:
- S. Agata nelle pergamene, nei manoscritti e nei corali
- S. Agata: il cammino del velo nei testi rari e di pregio e nei giornali
- S. Agata nei dipinti di Giada Fedele, Mauro Meli e Giuseppe Salafia
- S. Agata in: due bozzetti bronzei delle ghirlande che decorano il fercolo di Sant'Agata realizzati nel tardo XIX secolo dall'orafo catanese Orazio Giammona; alcuni dipinti a tempera di Rosario Pennisi che rappresentano la processione Agatina e il passaggio del fercolo di Sant'Agata presso le mura cinquecentesche di Catania; volume "Festeggiamenti annuali e centenari di Sant'Agata" del prof. Rosario Pennisi, Galatola Editore, Catania 1927 (Collezione privata Dario Stazzone)
- S. Agata in un'incisione del sec. XX (Collezione privata Guido Celi )
- S. Agata in una statuetta di Eugenio Russo
- S. Agata nella filatelia (raccolta a cura di Giuseppe Longo)
- S. Agata negli abiti-costume di Iolanda Manara, Giulia Riga, Stefania Giuffrida, Alessandro Maggio, Veronica Maugeri , Eliano Pappalardo, Lidia Di Mauro, Grazia Scaletta, Maria Gambia, Corinna Elmi, Spinello Maria, Andrea Campo, Anna Crocella, Giusy Nicosia. Gruppo Maison Du Cuchon, Direttore artistico Liliana Nigrota
- S. Agata: magia e suggestione della festa nelle foto di Salvo Sallemi Enrico Renzi e Francesco Barbera
Nota fotografie esposte alla Mostra "S. Agata al Monastero dei benedettini" - 2015
Fotografie.
Pochi passi ed entriamo nel Refettorio piccolo della Biblioteca, in questo luogo il concetto di spazio e tempo si trasforma in dimensione del pensiero, in elaborazione profonda della memoria.
L'esposizione con una serie di fotografie di artisti coevi, Francesco Barbera, Enrico Renzi, Salvo Sallemi, legati da un irrealistico - iperrealismo, da perfezione - astrazione dal reale ma sempre con la misura del reale e con il desiderio di afferrare con l'obiettivo della macchina fotografica l'attimo ab aeternum oltrepassando il velo trasparente di una pura oggettività..
Venti fotografie, 16 in bianco e nero, quattro a colori, sospese, istallate a cerchio , convivono fra di loro senza pannelli divisori, scorrono davanti ai nostri occhi, suscitando emozioni e sentimenti diversi. Immagini scattate tra la gente e rese ancor più affascinanti dai sapienti effetti chiaroscurale delle fotografie, attimi di devozione ,che con un gioco alterno e complementare di luci ed ombre riescono a cogliere e a restituirci le infinite gamme coloristiche della magia della festa di Sant'Agata. Basta saper guardare per portarsi a casa un pezzo della "nostra" storia.
Uno sguardo sulla festa nelle foto di Salvo Sallemi Enrico Renzi e Francesco Barbera Edizione 2015, On-Line sul Portale del Comune di Catania
Uno sguardo sulla festa nelle foto di Salvo Sallemi e Francesco Barbera Edizione 2014, On-Line sul Portale del Comune di Catania
Uno sguardo sulla festa nelle foto di Salvo Sallemi e Francesco Barbera Edizione 2013, On-Line sul Portale del Comune di Catania
Sant'Agata negli "Abiti - Costume edizione 2015
Nota abiti-costume esposti alla Mostra "S. Agata al Monastero dei benedettini" - 2015
Fino al 16 febbraio 2015, c'è tempo, per visitare la Mostra "S. Agata al Monastero dei Benedettini"... allestita nelle Sale della Biblioteca. La presenza notevole di pubblico, già al primo giorno di apertura, conferma che l'obiettivo è stato raggiunto anche grazie a un percorso espositivo che rifugge dal linguaggio rarefatto e che punta sulla semplicità e l'evidenza, è risponde in primo luogo alla missione educativa della Biblioteca che si sforza di avvicinare un pubblico sempre più vasto al mondo del libro e dove il concetto di tempo e spazio si trasforma in dimensione del pensiero, in elaborazione profonda della memoria.
La Mostra si articola in dieci percorsi. Nelle Sale si alternano pergamene, corali, fogli volanti, libri, giornali, dipinti, raccolte filateliche, oggetti curiosi, fotografie e abiti-costume.
Abiti -costume ispirarti a S. Agata
Nell'ottica di una visione moderna della Biblioteca-Museo mettendo insieme collezioni non soltanto librarie e documentarie, s'inserisce l'esposizione nella Mostra S. Agata al Monastero dei Benedettini: "Esposizione di opere sul martirio di S. Agata e documenti riguardanti le celebrazioni"."Il cammino del Velo", dei quattordici abiti-costume femminili realizzati dagli allievi del Gruppo Maison Du Cuchon, sotto la supervisione e il coordinamento della Professoressa Liliana Nigro. Ogni singolo manufatto, diverso nei tessuti, nelle forme e nelle decorazioni , risultato di una attenta ricerca storica, oltre che per il loro valore artistico costituisce una testimonianza documentale della devozione a S. Agata.
Gli abiti-costume, interpretando modelli del passato o del presente, alcuni dalle ampie gonne e strutture all'andrienne con ampi panneggi, veli e generose scollature, altri dai volumi e dagli elementi decorativi più sobri sono tutti ricchi di valenza simbolica religiosa e di amore per la nostra amata "Santuzza".
Vedi la "Galleria Fotografica"
Reliquiario "Il Velo"
- S. Agata nelle pergamene, nei manoscritti e nei corali
- S. Agata: il cammino del velo nei testi rari e di pregio e nei giornali
- S. Agata nel libro in pasta di zucchero di Agata Elisa Sciacca
- S. Agata nei dipinti di Giada Fedele, Mauro Meli e Giuseppe Salafia
- S. Agata in: due bozzetti bronzei delle ghirlande che decorano il fercolo di Sant'Agata realizzati nel tardo XIX secolo dall'orafo catanese Orazio Giammona; alcuni dipinti a tempera di Rosario Pennisi che rappresentano la processione Agatina e il passaggio del fercolo di Sant'Agata presso le mura cinquecentesche di Catania; volume "Festeggiamenti annuali e centenari di Sant'Agata" del prof. Rosario Pennisi, Galatola Editore, Catania 1927 (Collezione privata Dario Stazzone)
- S. Agata in un'incisione del Sec. XX (Collezione privata Guido Celi)
- S. Agata in una statuetta di Eugenio Russo
- S. Agata nella filatelia (Raccolta a cura di Giuseppe Longo)
- S. Agata negli abiti-costume di Iolanda Manara, Giulia Riga, Stefania Giuffrida, Alessandro Maggio, Veronica Maugeri , Eliano Pappalardo, Lidia Di Mauro, Grazia Scaletta, Maria Gambia, Corinna Elmi, Spinello Maria, Andrea Campo, Anna Crocella, Giusy Nicosia. Gruppo Maison Du Cuchon, Direttore artistico Liliana Nigro
- S. Agata: magia e suggestione della festa nelle foto di Francesco Barbera, Enrico Renzi e Salvo Sallemi
La Direttrice Il Presidente
Dott.ssa Rita Angela Carbonaro Avv. Enzo Bianco
Sindaco di Catania
Elenco delle opere esposte alla Mostra "S. Agata al Monastero dei Benedettini": "Esposizione di opere sul martirio di S. Agata e documenti riguardanti le celebrazioni".
"Il cammino del Velo"
Si ringraziano: Arcidiocesi di Catania, Comune di Catania - Sistemi Informativi, Enzo Bianco,Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania,Francesco Barbera, Clara Biondi, Andrea Campo, Guido Celi, Anna Crocella, Maurizio Dell'Aria, Lidia Di Mauro , Corinna Elmi, Giada Fedele, Maria Gambia, Stefania Giuffrida, Giuseppe Longo, Alessandro Maggio, Luigi Maina, Iolanda Manara, Veronica Maugeri, Mauro Meli, Giusy Nicosia, Liliana Nigro, Eliano Pappalardo, Marcello Proetto, Enrico Renzi , Giulia Riga, Giuseppe Salafia, Salvo Sallemi, Grazia Scaletta, Agata Elisa Sciacca, Maria Spinello, Dario Stazzone, i Tirocinanti.
La direttrice Il Presidente
Dott.ssa Rita Carbonaro
Avv. Enzo Bianco
Sindaco di Catania
Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero" (Monastero dei Benedettini) Via Biblioteca, 13 95124 Catania Tel. (+39) 095 316 883 E-mail: biblct@virgilio.it Follow us on Blog: http://www.bibliotecacivicaursinorecupero.wordpress.com Find us on Facebook and Twitter
Francesco Barbera, Salvo Sallemi ed Enrico Renzi
Francesco Barbera,
46 anni , catanese, di professione farmacista , si dedica alla Fotografia dal 1981, quando gli fu regalata la prima reflex Pentax MX.
Dal 1987 entra a far parte dell' ACAF , diventandone socio fondatore e segretario.
Predilige il Reportage geografico e il Paesaggio .
Si dedica inoltre al montaggio di Audiovisivi fotografici sia in diapositiva che in digitale con un archivio di oltre 100 proiezioni allestite.
Innumerevoli le mostre e le proiezioni collettive.
Principali mostre e riconoscimenti personali:
- 1990-1993-1994 Acireale " Carnevale nel Mondo " 1° classificato
- 1990 Rotary club Alto Simeto 1° conc. Nazionale fotografico:1° classificato
- 1995 Naxos 2° concorso nazionale Fiaf : premio speciale Paesaggio
- 1996 Ravenna " Tempo di Mare" 2° classificato e 1 segnalaz.
- 1997 "Etna mito d' Europa" : 2° class. Colorprint e 1 segnalaz.
- 1998 "Premio nazionale " Orazio Luciano Tomasello": 1° classificato
- 2004 Paestum " Mongolfiera messagera di pace" : miglior autore
- 2009 National Geographic contest Italia 3° classificato sez. Natura
- 2010 International Oasis Photo contest : 2 opere segnalate
- Principali Mostre fotografiche personali:
2011-2012-2013-2014 -2015 "S.Agata al Monastero" biblioteca Ursino Recupero Catania
2012 " Cento Pasque di Sicilia " Vecchia Dogana Catania
2012 " Civita " Mammut Art Space Catania
Salvo Sallemi,
49 anni,catanese,di professione tecnico elettronico,si dedica alla fotografia dal 2007 quando
Comprò la sua prima reflex Canon
Nello stesso anno entra a far parte dell'ACAF,diventandone socio ordinario e allestitore di mostre fotografiche.
Si dedica alle feste religiose seguendo un percorso fotoamatoriale.
Partecipa a numerose mostre fotografiche collettive,inoltre collabora alla produzione di un libro
fotografico sulla città di Catania dal titolo "U iancu e u nìuru".
Nel 2014 partecipa ad un progetto fotografico sulla Ferrovia Circumetnea.
Principali mostre fotografiche personali:
- Nel 2010 mostra fotografica "Pasqua in Sicilia"al Monastero dei Benedettini.
- Nel 2011-2012-2013-2014-2015 mostra fotografica "Sant'Agata al Monastero dei Benedettini".
- Nel 2012 mostra fotografica"Cento Pasque di Sicilia"alla vecchia dogana di Catania.
Enrico Renzi, 67 anni, catanese ex Funzionario della Ferrovia Circumetnea.
L'avvento del digitale fa rinascere la passione per la fotografia alla quale può dedicare più tempo dal momento del pensionamento.
Inizia a frequentare l'Acaf divenendone socio ordinario
Con la stessa Associazione partecipa a diverse mostre collettive.
Nel 2012 promuove e cura un progetto fotografico sulla Ferrovia Circumetnea che, portato a termine con altri soci Acaf nell'agosto del 2014, ne mette in evidenza il passato, il presente e la proiezione verso il futuro.
Espone per la prima volta alla Biblioteca Ursino Recupero di Catania.
La festa nel "Sacco"
Iolanda aveva da poco sposato Nino, un valente ebanista, ed era andata ad abitare nella sua vecchia casa da scapolo. Era una donna previdente e sapeva che da lì a qualche mese sarebbe rimasta incinta e, quando ne ebbe certezza, cominciò a prepararsi.
Frugando negli armadi del marito trovò una strana vestaglia di cui non seppe capire la provenienza e l'uso. Era bianca, di buon tessuto e, risolutamente, ne fece panni e bende da utilizzare per i giorni lieti a venire.
Arrivò il mese di febbraio e Nino le chiese di approntargli il "sacco" di Sant'Agata perché sopraggiungeva la festa e lui, da buon catanese, voleva stare tra i "cittadini" catanesi appresso alla Santa Patrona. A Iolanda non restò che confessare l'equivoco nel quale era caduta e provvedere, con cura e solerzia (era pur sempre la figlia di un sarto), a confezionare un altro "sacco" per consentire al marito di rispettare la tradizione e confermarsi nella devozione.
Il bambino, poi, nacque ma il suo sviluppo non ebbe esiti sereni e, in quegli anni difficili, Iolanda pensò di affidarlo a Sant'Agata e a quella comunità cittadina che con intenso affetto, cristianamente La invocava da millenni.
Nacquero altri bambini. Uno di loro indossa anche lui il "sacco", fondamentalmente per portare il fratello all'appuntamento di ogni anno e sentirsi, con lui, parte di un popolo in festa che riconosce la necessità di un rendimento di grazie.
Papà Nino, m'insegnò a portare "il sacco" che per lui non rivestiva caratteri penitenziali o vagamente ricollegabili a storie e storielle che sorridendo tramandava a noi figli.
Il "sacco", per lui, era gentilezza, cortesia, candore, privilegio e omaggio che pretendeva di essere indossato con eleganza, ortodossia e rispetto e, quindi, sopra l'abito buono, in giacca e cravatta e sciarpa, quella sì, perché a febbraio può far freddo. Era, anche, colore, forma, identità che vestiva un rapporto intessuto di storia, tradizione, profumo e preghiera. Complemento essenziale non era la "scurzitta", né il cordone con i "giummi", né gli immacolati guanti bianchi che mi piacevano da impazzire, ma l'immacolato fazzoletto di batista, stirato e piegato alla perfezione, che mi fu consegnato ricordandomi che poteva essere utile ad allontanare la pioggia della "moschetteria" ma, soprattutto, doveva servirmi per rendere un saluto di riconoscimento, di festa.
L'ultimo "sacco" confezionato da mamma Iolanda ha vestito la salma di mio padre come Lei, prima di morire, mi aveva raccomandato di fare. Ed ho appeso al posto giusto il fazzoletto così sarà pronto al devoto saluto.
Questa presentazione, introduttiva per le immagini esposte in questa sala, potrebbe apparire, a una sua prima lettura, una proposta interpretativa troppo personale e soggettiva.
Se, però, guardate attentamente le immagini qui raccolte e procedete di là del documento, e magari cominciate a disporvi ad ascoltare quanto raccontano, beh, grazie a questo spiraglio potrete scandire ogni rappresentazione con dati -, tutti personali - che intendono richiamarsi espressamente alla storia della nostra comunità catanese e cristiana, alle vicende della nostra municipalità, alle tradizioni del nostro popolo.
I nostri autori hanno capito, infatti, che la festa appartiene a chi l'aspetta, la vuole e la realizza come espressione di speranza, come manifestazione di fiducia, come possibilità di preghiere ed intercettano tra i protagonisti della festa i segni, i simboli e le voci che non propongono solo un ricordo ma pretendono, appunto, di fare memoria, ovvero di fare presente (e riviverlo) quanto significativamente è accaduto alla loro Santa e quanto accade oggi intorno a loro. Tra le linee e i colori di ogni immagine bisogna, allora, cercare proprio l'etimo della parola "imago" ovvero qualcosa che interrompe la linea banale e si rivela proprio con un segnale che vuole essere riconosciuto.
Se chiederete a un "cittadino" qual è la prima emozione che si prova il giorno della festa, potrete allora sentire questa risposta: "Uscire di casa col "sacco", all'alba, al freddo e incontrare un altro "cittadino", già in cammino, e salutarlo con un sorriso, riconoscendogli il segno della festa e della Festa.
(Pippo P.)
L’occhio devoto.
Da tempo l’attenzione ai festeggiamenti in onore di Sant’Agata, patrona di Catania, passa attraverso l’obiettivo fotografico.
Anzi, si può serenamente dichiarare che la presenza dei fotografi è contestuale a tutte le manifestazioni agatine.
Il medesimo strumento fotografico, ancorché camuffato da telefonino, è divenuto parte integrante dell’abbigliamento del devoto: è divenuto complementare strumento di attenzione, di necessaria documentazione, d’immediata riflessione emotiva.
Su questi atteggiamenti già si era appuntata la migliore letteratura e la più attenta fotografia isolana: ricordiamo qui il contributo di Leonardo Sciascia e di Ferdinando Scianna, interessati a spiegare la manifestazione di un ES collettivo che emerge all’interno del rito e della festa; e il lavoro di Melo Minnella e di Nino Buttitta, preoccupati di illustrare i peculiari significati demologici della festa e dell’evento; cui ha fatto seguito la riflessione di Peppino Leone e di Gesualdo Bufalino prevalentemente rivolta ai protagonisti della festa, ai siciliani, ai catanesi che, nell’occasione del festeggiamento della loro patrona, ritrovano il palcoscenico, l’’agorà, l’odéon, dove esprimere con rinnovata libertà la loro speranza e la loro fiducia.
Letteratura e fotografia, insieme, testimoniano, quindi, questo desiderio di “vivere la festa”; scavalcando la storia; cercando, forse, nuove illusioni; invocando un intervento che magari non si scorge con chiarezza.
Il grande fotografo Richard Avedon aveva intuito la ricca complessità esistenziale racchiusa nella festa religiosa sicché aprendo la sua monumentale Autobiografia, proprio un’immagine del Festino di Santa Rosalia in Palermo aveva emblematicamente posto in apertura.
Anche le fotografie raccolte in questa magnifica sala, di Salvo Sallemi e di Francesco Barbera, entrambi prestigiosi esponenti della storica Associazione Catanese Amatori Fotografici (A.C.A.F) vanno dritte dentro questa complessità. Sono tutte impregnate dal desiderio di scoprirne la radice di una secolare devozione che nasce quando si è bambini e ci accompagna anche in punto di morte.
Se guarderete alle loro fotografie con l’occhio del turista estraneo e non coinvolto, allora, annoterete il sapiente atteggiamento del cronista capace di usare la rappresentazione fotografica per annotare i tempi e gli spazi del rito e del peregrinare; gusterete i rimandi retorici e le accennate allegorie; ed, insieme a queste, penetrerete dentro il significato laico della festa ovvero quello di una comunità civile che festeggia la sua identità riconoscendola nell’omaggio alla sua Patrona.
Se guarderete alle loro fotografie con “occhio devoto” vi accorgerete che ogni fotografia è una finestra dalla quale potrete affacciarvi per raccogliere quelle grida, quei profumi, quei suoni che, se siete catanesi, vi accompagnano da quando siete bambino e che, puntualmente, vi attendono ogni anno.
Ma se state guardando con occhi devoti, allora avrete lasciato quelle finestre per unirvi a quel bianco e nero, a quel barocco, che sono il colore e il tempo di una festa che vi vuol coinvolgere in qualcosa di diverso, anche per dirvi che un momento di fatica, un grido, una lacrima, un sorriso, sono soltanto una possibile, plausibilissima preghiera. Magari solo per un attimo, come in una fotografia.
Pippo Pappalardo - ACAF
A.C.A.F. - Chi siamo:
Il 27 Marzo del 1986 alcuni amatori della fotografia spinti da questa passione fondarono l'A.C.A.F.
Associazione Catanese Amatori della Fotografia .Il gruppo si è subito distinto per una grande vivacità ed un' interpretazione dell'arte fotografica aperta al dialogo e al confronto, in riconoscimento per l'impegno profuso nel divulgare l'arte fotografica riceve l'onoreficenze dalla FIAF e dall'ANAF. .In questi 24 anni di attività ci siamo dedicati anche al sociale con incontri di vario genere: numerose sono state le manifestazioni organizzate, con presenze di pubblico numerosissimo. Ultima in ordine di tempo, la 14° Rassegna di audiovisivi Fotografici svoltasi allo Sheraton Hotel , l'8 dicembre scorso, con l'assegnazione del 7° premio Foto arte Sicilia, che quest'anno abbiamo avuto l'onore e il piacere di consegnare al famoso fotografo Siciliano Melo Minnella. Nelle altre 6 edizioni del premio fotoArte Sicilia sono stati premiati : Giuseppe Leone, Carmelo Bongiorno, Enzo Sellerio, Carmelo Nicosia ;Ferdinando Scianna;Letizzia Battaglia;
Abbiamo organizzato 4 concorsi Nazionali presso la camera di Commercio e 5 concorsi nazionali inseriti nella settimana dedicata alla Fotografia all'interno della rassegna "Terrazza in Via Crociferi" con altrettanto edizioni della rassegna per diaporami, tre concorsi internazionali ON line con tema "I DIRITTI DELL'UOMO"in quanto l'A.C.A.F. da tempo si occupa di divulgare con l'utilizzo del mezzo fotografico le tematiche dei diritti umani, e dato il momento storico cui stiamo assistendo di valori civili che si perdono, ci sembra un' importante e doveroso impegno.
L'ultima iniziativa in ordine di tempo , è stato il recentissimo concorso organizzato insieme all'assessorato alla cultura di Catania sul tema della Festa di SAgata, il 2° concorso che ha permesso di vedere la festa attraverso gli occhi dei numerosissimi cittadini che hanno voluto aderire all'iniziativa, inviando quasi 500 foto.
L'A.C.A.F. che in questi anni ha saputo valorizzare l'attività di tanti soci alcuni dei quali diventati anche dei professionisti risulta tra le associazioni fotografiche più attive e sicuramente di prestigio, la sede di via Pola il martedì sera è diventata meta di presenze altamente qualificate durante l'attività sociale,
Il gruppo unito ancora da un clima di profonda amicizia e produttiva collaborazione è composto dal presidente storico Cosimo Di Guardo,
Sul nostro sito http://www.acaf.it/ si possono trovare tutte le notizie riguardanti le attività e i programmi dell'associazione, nonché una ricca galleria fotografica di tutti soci e degli utenti del sito.
Altresì ci preme sottolineare la totale attività non commerciale e senza scopo di lucro dell'associazione, costituita da volontariato,gli aiuti economici per realizzare tutte le nostre attività arrivano da privati amici e concittadini, rarissimamente da enti pubblici (scelta fatta per non avere vincoli) alla sola pretesa di avere in cambio delle manifestazioni "vere" e di interesse sociale.l'associazione si pregia di avere come soci onorari il critico fotografico avv.Pippo Pappalardo ,Il grande maestro Giuseppe Leone, il noto fotografo Carmelo Bongiorno e Il preside dell'accademia di belle arti di Catania Carmelo Nicosia.
Il motto da sempre che ci contraddistingue è: " chi ama la fotografia è il benvenuto all'a.c.a.f.
Approfondimenti
Contatti
Catania, Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero,
Via Biblioteca 13, Monastero dei Benedettini.
e-mail: biblct@virgilio.it; tel 095316883
Orari
9.00 - 13.00 da lunedì a venerdì
9.00 - 11.30 sabato
Link