Martedì 1
- Castello Ursino
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “Esercizi di prosa ballabile”
di e con Turi Zinna, Giancarlo Trimarchi e Fabio Grasso
Associazione Retablo
Ingresso a pagamento

Approfondimento
Mercoledì 2
- Palazzo della Cultura
Ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Concerto Quintetto di fiati
Stefania Sgroi, flauto
Francesca Scavo, oboe
Serena Drago, clarinetto
Mirko Calcaterra, fagotto
Lucio Luca Grasso, corno
Musiche di: Giuseppe Maria Cambini, Giulio Briccialdi,
Paul Hindemith, Claude-Paul Taffanel, Jacques Ibert

Approfondimento
Giovedì 3
- Castello Ursino
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “I monologhi della Darboka”
di e con Giorgio Rizzo
regia di Emma Scialfa
Associazione MotoMimetico
Ingresso a pagamento

Approfondimento
Sabato 5
- Castello Ursino
Ore 19,00
“Classica e Dintorni” 2013, Xª Edizione
Festival internazionale di musica da camera, jazz e tradizioni
Ensemble di strumenti antichi "Alessandro Scarlatti" del Conservatorio V. Bellini di Palermo.
Ignazio Schifani (maestro concertatore al cembalo) - Musiche di L. Rossi
Associazione Darshan
Ingresso a pagamento

Approfondimento
- Palazzo della Cultura
Ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Concerto di Gregory Cottone, Michela Modica, pianisti
Musiche di: Wolfgang Amadeus Mozart, Fryderyk Chopin,
Ludwig van Beethoven, Sergej Prokofiev

Approfondimento
Sabato 5 – 13
- Palazzo della Cultura
Ore 11,00
Inaugurazione mostra “Nona Giornata del Contemporaneo”
Tema: “Tra realtà e fantasia”
A cura di Ambra Stazzone (Accademia Belle Arti Catania)
Assessorato Politiche Giovanili – Agenzia Giovani
“AMACI” Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Domenica 6
- Castello Ursino
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “Fedra random” bruciata da piu fuochi di quanti mai ne accesi
testi da Yourcenar, Cvetaeva, DÜrrennamtt, Racine, Valduga
drammaturgia di Elisa Di Dio e Filippa Ilardo
con Elisa Di Dio, Sabina Sproviero, Sergio Beercock
regia di Filippa Ilardo e Angelo Di Dio
musiche di Gaetano Fontanazza, costumi di Cinzia Muscolino
Associazione Culturale l’Arpa
Ingresso a pagamento

Approfondimento
Martedì 8-13
- Palazzo della Cultura
Ore 17,30
Inaugurazione mostra collettiva d’arte “ArteEikon” 2013
A cura del M° Giovanni Longo
Padrino della manifestazione il prof. Vincenzo Albanese (neurochirurgo)
Mercoledì 9
- Palazzo della Cultura
Ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Concerto “The Piano Colours”, progetto di Isabella Libra
con i musicisti: Isabella Libra, Chiara Rubino, Giusi Sapienza,
Francesco Tuttolomondo, Alessandro Zerilli
Videomaker: Riccardo Napoli
Musiche di: J. Brahms, F. Chopin, C. Debussy

Approfondimento
Venerdì 11
- Castello Ursino
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “Straniero di Sicilia”
di e con Giovanni Calcagno, video di Alessandra Pescetta
Associazione Culturale “La Casa dei Santi”
Ingresso a pagamento

Venerdì 11
Manifestazioni commemorative centenario nascita Emilio Greco
- Museo Emilio Greco
Ore 09,00-19,00 (apertura museo)
Visite guidate al museo su prenotazione (095-317654)
- Palazzo degli Elefanti
Ore 12,00
posa della statua bronzea "La Sirena" nel salone d'ingresso
- Palazzo dei Chierici
Ore 17,00
Auditorium "Libero Grassi" proiezione video documentario su Emilio Greco
“Io ho fermato quest’istante della tua bellezza” di Edoardo Dell’Acqua

Venerdì 11-27
- Palazzo della Cultura
Ore 17,30
“Med Photo Fest 2013” - Quinta Edizione
Festival Internazionale Fotografia d’Autore
Inaugurazione mostre fotografiche sul tema “Paesaggi dell’Anima”
Consegna “Premio Mediterraneum 2013 per la Fotografia” al M° Nino Migliori
Interviene il critico fotografico Pippo Pappalardo
Organizzazione “Mediterraneum” di Vittorio Graziano

Approfondimento
Sabato 12
- Castello Ursino
Ore 19,00
“Classica e Dintorni” 2013, Xª Edizione
Festival internazionale di musica da camera, jazz e tradizioni
“Fratelli Mancuso” in quartetto (Sicilia)
Enzo Mancuso, Lorenzo Mancuso, Elena Sciamarelli, Ketty Teriaca
Associazione Darshan
Ingresso a pagamento

Approfondimento
- Palazzo della Cultura
Ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Concerto di Giulia Avellina e Serena Sicari, pianiste
Musiche di: Beethoven, Brahms

Approfondimento
Martedì 15
- Palazzo della Cultura
Ore 17,15
Circolo di lettura 2013-14 – “Figure di città”
Presentazione del libro “L’O di Roma. In tondo e senza fermarsi”
di Tommaso Giartosio, con la presenza dell’autore
In collaborazione con Università degli Studi di Catania
Dipartimento Scienze Umanistiche Officine dei media

Giovedì 17
- Palazzo della Cultura
Ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Concerto del “Quintetto di Trombe”
Vincenzo Atanasio, Riccardo Formica, Salvatore Iaci, Rosario Mangano, Paolo Sarcià
Musiche di: Jean Joseph Mouret, Gerard Deutschmann, Ignacio Calvo,
Felix Mendelssohn Bartholdy, Luca Marenzio, Claude De June,
Thomas Vautor, Takuya Shigeta, Martin Josè Rodriguez Peris

Approfondimento
Venerdì 18
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Presentazione del libro “E’ caduto il muro di perline” di Rosalba Sinesio
“A & B” Editrice

Approfondimento
Sabato 19
- Palazzo della Cultura
Ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Concerto di Linda Vinciullo (flauto) e Claudia Aiello (pianista)
Musiche di: Nino Rota, Bohuslav Martinu, Jules Moquet, Alfredo Casella

Approfondimento
- Castello Ursino
Ore 19,00
“Classica e Dintorni” 2013, Xª Edizione
Festival internazionale di musica da camera, jazz e tradizioni
“KALÁKA” (Ungheria) Musiche e poesie tradizionali e contemporanee
Gábor Becze, Dániel Gryllus, Vilmos Gryllus, Balázs Radványi, Endre SzkárosiHorváth
Associazione Darshan
Ingresso a pagamento

Approfondimento
Lunedì 21
- Palazzo della Cultura
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “U Parrinu - La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia”
di e con Christian Di Domenico
Associazione “L’Albero dei Sogni”
Mercoledì 23
- Chiesa Monumentale di San Nicolò L’Arena
Ore 21,00
Concerto con il “Düsseldorfer Kammerchor” diretto da Wolfang Abendroth
con il M° Claudio Brizi all’organo di Donato del Piano
e con Elide D’Atri, Carmen Pellegrino, Alessandro Maria Trovato
musiche di: Johann Sebastian Bach, Heinrich Schütz, Johann Ludwig Krebs, Moritz Hauptmann,
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Maurice Duruflé, Wolfgang Amadeus Mozart
Circuito Musicale Siciliano – Associazione Musicale Etnea
Ingresso a pagamento
Approfondimento
Giovedì 24
- Castello Ursino
Ore 20,30 e ore 22,00
Concerto “Gli Amati del Castello”
Musiche per violino eseguite sui due violini “Amati”
della collezione del Museo Civico del Castello Ursino
Héloise Geoghegan - violino Matteo Goffriller
Francesco Toro - violino Girolamo Amati II
Musiche di: Jean Marie Leclair, W.A. Mozart, Jean Marie Leclair,
Bela Bartok, Henryk Wienawsky, Alfred Schnittke
Ingresso a pagamento
Approfondimento
- Palazzo della Cultura
Ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Concerto di Sebastiano La Rocca (pianista)
Musiche di: Franz Liszt, Sergej Rachmaninov, Fryderyk Chopin

Approfondimento
Venerdì 25
- Palazzo della Cultura
Ore 19,00
Proiezione del video documentario “Alberto il Grande” (2013), regia di Carlo e Luca Verdone
Serata dedicata all’attore-regista Alberto Sordi, in occasione del decennale della morte
a cura di Franco La Magna

Approfondimento
Sabato 26
- Castello Ursino
Ore 19,00
“Classica e Dintorni” 2013, Xª Edizione
Festival internazionale di musica da camera, jazz e tradizioni
PIERO ROTOLO & TALOS QUINTET (Italia) “Chopin-Piazzolla project”
Piero Rotolo (pianoforte), Flavio Maddonni e Rita Iacobelli (violini),
Paolo Messa (viola), Luciano Tarantino (violoncello), Michele Petrella (contrabbasso)
Musiche di Chopin e Piazzolla
Associazione Darshan
Ingresso a pagamento

Approfondimento
- Palazzo della Cultura
Ore 21,00
Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Concerto di Niccolò Musumeci e Dario Militano (violini), Matteo Blundo (viola),
Francesco Musumeci (violoncello), Antonio Garrasi (clarinetto)
Musiche di: Wolfgang Amadeus Mozart, Carl Maria von Weber

Approfondimento
Sabato 26 ottobre – 14 novembre
- Palazzo della Cultura
Ore 19,00
Inaugurazione mostra “L’Albero della vita”
dipinti di Francesco Scialfa

Sabato 26 ottobre
“Un SABATO notte al MUSEO” dalle sette di sera a mezzanotte
Castello Ursino - Palazzo della Cultura - Museo Belliniano - Museo Emilio Greco
Monastero Benedettini - Chiesa Monumentale di San Nicolò l'Arena
Piazza Duomo - Piazza Università - Orto Botanico

- Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia
Ore 19,00 Associazione Darshan “Rassegna Classica e Dintorni”-
Piero Rotolo e Talos Quintet. Ingresso a pagamento
Ore 20,30 in Piazza Federico di Svevia;
“Nella corte di Federico” con la falconeria di Giovanni Grillo e la compagnia Batarnù;
Lettura di brani di Federico II “De Arte venandi cum avibus”
a cura di Emanuele Puglia ed Egle Doria accompagnati da musiche medievali.
Dalle ore 20,30 ingresso al Museo a tariffa ridotta con di visite guidate
(ore 21,00 – 22,00 e 23,00. Ultimo ingresso ore 23,30).
Dalle ore 21,30 Sala delle Scuderie: Coro “Doulce Mémoire” in repertorio madrigalistico;
Sala San Giorgio: I poeti della Scuola Siciliana letti dai giovani attori della scuola di recitazione
“Umberto Spadaro” del Teatro Stabile di Catania, con musiche antiche del Mediterraneo;
Varie sale: Intrattenimento con musiche antiche nelle sale del primo livello del Castello.
- Palazzo della Cultura, Via V. Emanuele, 121
Ore 19,00 inaugurazione mostra “L’Albero della Vita” dipinti di Francesco Scialfa.
Dalle ore 19,00 - Visite guidate gratuite alla Casa di S. Agata.
Ore 22,00 - Percorso animato “Agata una ragazza romana nella sua città e nell’arte”,
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Ore 21,00 Concerto dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, quartetto d’archi
Musiche di: Wolfgang Amadeus Mozart, Carl Maria von Weber. Ingresso Gratuito.
Ore19,00/ 22,00 Apertura straordinaria “Area Libero Scambio” libri per adulti e bambini,
ingresso da Via V. Emanuele 123.
- Museo Belliniano ed Emilio Greco, Piazza S. Francesco d’Assisi, 3
Dalle ore 19,00, ingresso biglietto ridotto, € 2,00 con di visite guidate, inizio alle ore 19,30 .
Museo Belliniano, lettura epistolario di V. Bellini dai giovani attori della scuola di recitazione
“Umberto Spadaro” del Teatro Stabile di Catania e diffusione sonora musiche di V. Bellini.
Museo Emilio Greco “I Commiati” di Emilio Greco spiegati nell’attualità del conflitto
d’amore tra uomo ed una donna.
- Chiesa Monumentale di San Nicolò l'Arena, Piazza Dante
Dalle ore 19,00, ingresso libero a gruppi di 40 visitatori.
Visite guidate a cura dell’associazione “Officine Culturali” con inizio alle ore
20,00 – 20,30 - 21,00 – 21,30 - 22,00 – 22,30 - 23,00 e 23,30.
- Monastero dei Benedettini, Piazza Dante, 32
Visite guidate a gruppi di 25 visitatori, a cura dell’associazione “Officine Culturali”,
ingresso a pagamento con biglietto ridotto di € 4,00, comprendente la visita di tutto
il monastero e la conclusione nella chiesa di San Nicolò l'Arena.
Inizio alle ore 20,00 - 21,00 – 21,30 - 22,30 e 23,00.
Info e prenotazioni per le visite guidate al 095 7102767 (“Officine Culturali”).
- PIAZZA DUOMO:
Terme Achilleane - ingresso libero alle terme dalle ore 19,00 ( a gruppi di 30 persone).
Dalle ore 21,00 Interventi musicali a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Antistante Palazzo dei Chierici
Dalle ore 21,00 - Teatro di strada: San Giorgio e il Drago della Compagnia giocoleresca Deceptio.
- PIAZZA UNIVERSITA’
Università degli Studi di Catania, chiostro dei Rettorato
Ore 20,00 Concerto dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.
Dalle ore 21,00 in piazza, Teatro di strada: In Classic, numeri acrobatici e incendiari della
Compagnia giocoleresca Deceptio, Break dance a cura dell’ Associazione Culturale Tochìo;
“Writers” a cura dell’ Associazione Culturale Tochìo graffiti su supporti mobili.
- ORTO BOTANICO
Università degli Studi di Catania Facoltà di Agraria,
Dalle ore 20,00 apertura straordinaria dell’Orto Botanico, con ingresso da Via Etnea

Approfondimento
Programma generale pdf scaricabile
Giovedì 31 ottobre – 19 novembre
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Inaugurazione mostra “Tra i confini” a cura di Rosario Antoci
mostra degli studenti del biennio specialistico di fotografia
Accademia Belle Arti di Catania

Approfondimento
Inizio Pagina
Venerdì 22
- Palazzo della Cultura
Ore 15,30/19,00
Convegno: “La responsabilità degli amministratori e dirigenti negli Enti Locali”
Incontro di aggiornamento professionale
Avvocatura Comunale di Catania
Approfondimento
Lunedì 25
- Palazzo della Cultura
Ore 9,00/18,30
Corso di formazione “La Robotica nella Sanità e nella Società – Tra presente e futuro”
Presentazione di “NAO”, robot umanoide.
I.F.C. Istituto di Fisiologia Clinica - C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche
Behaviour Labs s.r.l.c.r.

Approfondimento
Martedì 26
- Palazzo della Cultura
Ore 17,15
Circolo di lettura 2013-14 – “Figure di città”
Presentazione del libro “Giùnapoli”
di Silvio Perrella, con la presenza dell’autore
In collaborazione con Università degli Studi di Catania
Dipartimento Scienze Umanistiche Officine dei media

Mercoledì 27
- Palazzo della Cultura
Ore 9,00/20,00
giornata di studi “BIOTOPI URBANI”
I Sistemi ecolutivi nel contesto urbano – Segnaletica per animali
Ideazione e coordinamento: Prof. Aldo Cesar Fagà
Accademia Belle Arti Catania
Laboratorio NUNC – nuncnet.org
Associazione Culturale “Il Singspiel”
Con la promozione ed il patrocinio di:
Comune di Catania - Assessorato ai Saperi e alla Bellezza Condivisa
Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali del Sud
e con il patrocinio di:
S.D.S. di Architettura - Siracusa
Dipartimento DARC, Università di Catania
Con la collaborazione di:
Associazione Culturale Romeo Prampolini - Catania
Associazione Morfosis GiArch - Catania

Approfondimento
Venerdì 29
- Chiesa Monumentale di San Nicolò L’Arena (Piazza Dante)
Ore 21,00
"UNO STRADIVARI PER LA GENTE"
Concerto del maestro Matteo Fedeli
che suonerà il prezioso violino Antonio Stradivari 1715 “ex Bazzini”
e del maestro Andrea Carcano al pianoforte.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
I biglietti omaggio (max n°2) possono essere ritirati presso
la Chiesa di San Nicolò l’Arena negli orari di apertura (lun-sab: 9,00/13,00)

Sabato 30 novembre
“Un SABATO notte al MUSEO” dalle sette di sera a mezzanotte
Chiesa Monumentale di San Nicolò l'Arena - Monastero Benedettini - Castello Ursino
Monastero di Santa Chiara - Palazzo della Cultura - Museo Belliniano - Museo Emilio Greco
Archivio Storico Comunale - Piazza Duomo - Piazza Università – Palazzo dei Minoriti
Chiesa di Sant’agata la Vetere - Orto Botanico – Vecchia Dogana.

- Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena, Piazza Dante
Dalle ore 19,00, ingresso libero a gruppi di 40 visitatori, visite guidate a cura dell’associazione “Officine Culturali”
con inizio alle ore 19,00 – 19,30 – 20,00 - 22,00 – 22,30 - 23,00 e 23,30.
Ore 20,30 e ore 21,30 Sacrestia
Un Itinerario musicale nell'Europa del Rinascimento – “Ensemble Mille Regretz”
Ore 21,00 e ore 22,00 Coro
Musica nel settecento a Catania a cura di Città Teatro Musica e
Coro lirico-siciliano diretto da Francesco Costa.
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania
- Monastero dei Benedettini, (Piazza Dante, 32)
Visite guidate a gruppi di 25 visitatori, a cura dell’associazione “Officine Culturali”,
ingresso a pagamento con biglietto ridotto di € 4,00, comprende la visita di tutto il monastero
e la conclusione nella chiesa di San Nicolò l’Arena.
Inizio alle ore 19,00 – 19,30 – 20,00 - 20,30 - 21,00 – 21,30 - 22,30 e 23,00.
Info e prenotazioni per le visite guidate al 095 7102767 - “Officine Culturali”
- Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia
“Alla corte di Bianca di Navarra”
Ore 19,00 ingresso al Museo con tariffa ridotta di € 2,00 comprensive di visite guidate,
con la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico Statale M. M. Lazzaro –
inizio alle ore 19,00 – 20,00 - 21,00 – 22,00 e 23,00. Ultimo ingresso ore 23,30;
Poemetto in onore della Regina Bianca su una eruzione etnea - Testo Siciliano del XV secolo
letto e interpretato da Pippo Pattavina a cura del Teatro Stabile di Catania;
Sala delle Armi: Alla corte di Bianca - Canti, musiche e danze antiche, giocoleria e acrobazie
a cura della Compagnia Batarnù in collaborazione con l’Associazione Sicularagonensia di Randazzo;
Dalle ore 21,00 Sala San Giorgio: Concerto di canti medievali e rinascimentali - Coro polifonico “Doulce Mémoire”;
Dalle ore 21,00 Sala delle Scuderie: “Marionettistica dei Fratelli Napoli”
in rappresentazioni a vista di episodi del repertorio classico
- Monastero di Santa Chiara, Via Castello Ursino 8
Ore 20,30 Chiostro “Storia di una capinera”
dall'omonimo romanzo di Giovanni Verga
riduzione teatrale di Rosario Minardi a cura di Banned Theatre
- Palazzo della Cultura, Via V. Emanuele, 121
Dalle ore 19,00 Visite guidate alla “Casa di S. Agata”;
Ore 20,30 e 22,30 Percorso animato “Agata una ragazza romana nella sua città e nell’arte”, ingresso fino a esaurimento posti;
Ore 19,30 e 21,30 – “Passeggiando tra i Veristi” percorso guidato in un ideale viaggio tra gli autori veristi etnei,
a cura della Federazione italiana Teatro Amatori;
Ore 21,00 Concerto di formazione cameristica dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania;
Ore 19,00/22,00 Apertura straordinaria dell'Area Libero Scambio Libri per adulti e bambini, ingresso da Via V. Emanuele 123;
Refettorio - Mostra storica dell’Unione Femminile Nazionale
- Museo Belliniano ed Emilio Greco, Piazza S. Francesco d’Assisi, 3
Dalle ore 19,00, ingresso con biglietto ridotto, € 2,00
comprensive di visite guidate con inizio alle ore 19,30
Ore 20,00, Museo Belliniano, concerto dell'Aetna String Ensemble
Dalle ore 21,00 diffusione sonora musiche di Vincenzo Bellini
- Archivio Storico Comunale, Via Sant’Agata n° 2
Ore 19,00 apertura straordinaria dell’Archivio Storico Comunale
“Raccontando di Verga” - visite guidate, presentazione del Fondo Verga e letture di brani scelti
di e su Giovanni Verga a cura degli attori della Federazione italiana Teatro Amatori
- PIAZZA DUOMO:
Terme Achilleane - ingresso libero alle terme dalle ore 19,00 ( a gruppi di 30 persone).
Alle ore 23,30 i cancelli della Cattedrale (lato piazza Duomo) verranno chiusi per permettere l’ultimo ingresso alle persone già presenti.
Interventi musicali con chitarra e flauto a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.
- PIAZZA UNIVERSITA’
Università degli Studi di Catania, chiostro del Rettorato
Apertura al pubblico dalle ore 19,00
Ore 20,30 Concerto del Quartetto di trombe dell’Istituto Musicale V. Bellini di Catania
Biblioteca Regionale presso il Siculorum Gymnasium
Apertura al pubblico dalle ore 19,00
“Medioevo in biblioteca”: Mostra di strumenti medievali, bibliografia e discografia
Ore 22,00 e ore 23,00: Alfonso el Savio. Cantigas de Santa Maria - Concerto
Katia Giuffrida soprano, Marcello Schembri strumentista, Maria Rita Sgarlato voce recitante
- PALAZZO DEI MINORITI
Apertura straordinaria e visita del chiostro
- CHIESA DI SANT'AGATA LA VETERE, Piazza Sant’Agata la Vetere
Ore 19,00 – 20,00 e ore 23,00 – 24,00 visite guidate gratuite degli scavi che evidenziano reperti archeologici a datare dal 122 a. C.
Ore 21,00 “Chiara di Dio” Musical sulla storia di Santa Chiara d'Assisi scritto da Carlo Tedeschi
e messo in scena dalla compagnia Clan dei Ragazzi, guidata dal regista Paolo Filippini.
Ingresso € 2,00 su prenotazione fino a esaurimento dei posti
Per info e prenotazione: 347.3766674 – 095.7512515
- ORTO BOTANICO
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - Università di Catania
Ore 19,00 apertura straordinaria dell’Orto Botanico, con ingresso da Via Etnea.
- MUSEO STORICO “MARIONETTISTICA DEI F.LLI NAPOLI”, Via Dusmet - Vecchia Dogana
Apertura al pubblico dalle ore 19,00. Ingresso a pagamento con biglietto ridotto di € 2,0

Programma generale pdf scaricabile
Approfondimento
Inizio Pagina
Giovedì 5 dicembre – 22 febbraio 2014
- Palazzo della Cultura - CHIUSURA ANTICIPATA DALL'ORGANIZZATORE
Ore 10,00
Inaugurazione mostra “Viaggio tra le Macchine di Leonardo - Il coraggio dell’impossibile”
“The Leonardo da Vinci Machines – Exhibition Of Genius”
Associazione Culturale “Leonardo da Vinci arte e progetti”
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 10,00/19,00; Domenica 10,00/13,00
Ingresso a pagamento

Sabato 7
- Palazzo della Cultura
Ore 17,30
Presentazione del libro “Il peso dell’oro” di Barbara Bellomo
Euno edizioni
Sabato 7-30
- Palazzo della Cultura
Ore 17,30
Inaugurazione mostra “Ritratti interiori”
Concetta De Pasquale – dipinti; Alain Riviére – fotografie
Presentazione critica di Carmela Cappa; Video di Anna Di Leo
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 10,00/13,00 e 15,00/19,00; Domenica 9,00/13,00

Sabato 7 dicembre – 7 gennaio 2014
- Palazzo della Cultura
Ore 18,30
Inaugurazione mostra personale di Andrea Lanzafame “variazioni”
a cura di Francesco Gallo Mazzeo
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 9,00/13,00 e 16,30/19,00; Domenica 9,00/13,00

Sabato 14
- Castello Ursino
Ore 20,30
Spettacolo teatrale “Giullarata di Natale – Primo miracolo di Gesù Bambino”
A cura della Compagnia Batarnù
Ingresso a pagamento
Sabato 14-22
- Museo Emilio Greco
Ore 17,30
Inaugurazione mostra di pittura “Realtà Parallele” di Maria Malaponte
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 9,00/19,00; Domenica 9,00/13,00
Ingresso a pagamento

Sabato 14 dicembre – 19 gennaio 2014
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Inaugurazione mostra “Stregato da un’anima di legno… e di pietra”
Sculture e artefatti di Pippo Pattavina
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 9,00/13,00 e 15,00/19,00; Domenica 9,00/13,00

Domenica 15 dicembre – 15 gennaio 2014
- Palazzo della Cultura
Ore 10,30
Inaugurazione mostra “donne & mafie”
A cura dell’Unione Donne Italiane – U.D.I.
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 10,00/13,00 e 15,00/19,00; Domenica 9,00/13,00

Lunedì 16
- Palazzo della Cultura
Ore 17,00
Sikelia, riti e tradizioni religiose della nostra terra, con Alfio Patti
A cura del “Salotto letterario”
Ingresso gratuito
- Castello Ursino - ANNULLATO dall'organizzatore
Ore 18,00
Spettacolo di burattini in baracca tradizionale “Peppe Nappa, il ladro del Natale”
A cura del Teatro Manomagia
Ingresso a pagamento
Martedì 17
- Museo Emilio Greco
Ore 15,00
Laboratorio incontro con Maria Malaponte, artista della mostra di pittura “Realtà Parallele”
Ingresso a pagamento. Prenotazione al numero 095317654 o alla mail museoemiliogreco@comune.catania.it

- Palazzo della Cultura
Ore 20,30
Concerto della “LabOrchestra”
con Antonella Leotta e Alberto Fidone, diretto dal maestro Paolo Sorge
A cura della associazione CESM Centro Etneo Studi Musicali
Ingresso a pagamento

Mercoledì 18
- Chiesa di Sant’Agata La Vetere
Ore 20,30
Spettacolo musicale “Concerto di Natale ”.
Coro polifonico “Ensemble Doulce Mémoire” diretto dal maestro Bruna D’Amico
Ingresso gratuito

Giovedì 19
- Palazzo della Cultura
Ore 17,30
Anticipazione dell'opera video "TANGUE - la Lìngua del Tango" -
lungometraggio, opera prima indipendente di Marta Lìmoli.
Teaser Trailer d'anticipazione.
L'autrice reciterà alcuni dei brani della sceneggiatura del lungometraggio,
inseriti fra gli altri inediti in un volume per la Collana di Poesia di Akkuaria Edizioni.
Presentazione del volume.
Venerdì 20
- Museo Emilio Greco
Ore 15,00
Laboratorio incontro con Maria Malaponte, artista della mostra di pittura “Realtà Parallele”
Ingresso a pagamento. Prenotazione al numero 095317654 o alla mail museoemiliogreco@comune.catania.it
Sabato 21
- Palazzo della Cultura
Ore 9,00-13,00
Annullo filatelico speciale
celebrazioni per il centenario della nascita dell’artista Emilio Greco
- Palazzo della Cultura
Ore 20,00
Concerto “Note prese in giro” del coro S. M. Jacqueline Du Prè
A cura della associazione Sclerosi Multipla.
Ingresso gratuito.
- Cattedrale di S. Agata
Ore 21,00
Concerto della Orchestra Giovanile Bellini
Giuseppe Romeo direttore, Carmelo Crinò direttore del coro
Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Lunedì 23
- Castello Ursino
Ore 17,00 – 22,00
Presepe vivente a scopo di beneficenza pro Telethon,
con i costumi della stilista Mariella Gennarino.
A cura della sede provinciale Telethon di Catania.
Ingresso gratuito
- Chiesa Badia di S. Agata
Ore 20,30
Concerto del Coro di ragazzi,
Carmelo Crinò direttore, Carmelo Scandura organo
Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Giovedì 26
- Castello Ursino
Ore 18,00
Spettacolo teatrale “Natività” di Filippo Aricò
A cura dell’Associazione Percorsi Divertenti.
Ingresso a pagamento
Venerdì 27
- Palazzo della Cultura
Ore 9,45
Convegno “Quanto sarebbe bella Catania se…”
sul decoro urbano e premiazione del concorso.
A cura dell’Associazione SiciliAntica, sede di Catania

Approfondimento
- Chiesa di Sant’Agata La Vetere
Ore 20,30
Concerto della Orchestra Barocca, Salvatore Carchiolo direttore,
Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Sabato 28
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Proiezione del film “Un Amore Selvaggio” (1912) di Raffaele Viviani,
con Raffaele Viviani, Luisella Viviani e Giovanni Grasso.
Colonna sonora originale della Camerata Polifonica Siciliana, diretta da Giovanni Ferrauto.
Ingresso gratuito
- Palazzo della Cultura
Ore 20,30
Spettacolo teatrale “Giullarata di Natale – Primo miracolo di Gesù Bambino”
A cura della Compagnia Batarnù
Ingresso a pagamento

- Chiesa di Sant’Agata La Vetere
Ore 21,00
Spettacolo corale “La Fine et il Chominciamento.
Canti per l’Avvento e l’Inverno nell’Europa Medievale e Rinascimentale”.
A cura della Ensemble Mille Regretz.
Ingresso gratuito
Domenica 29
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Spettacolo di burattini in baracca tradizionale
“Il Natale dei Vastasi, Nofrio, il Barone Parpaglione e il Notaio Perticone”.
A cura del Teatro Manomagia.
Ingresso a pagamento

- Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena
Ore 20,30
Concerto per organo e coro “Ove posò le mani il Cigno”
Vincenzo Bellini e l’Organo di Donato del Piano. Messa Seconda in sol minore.
Coro Lirico Siciliano, direttore Francesco Costa;
Giovanna Collica, soprano; Paolo Biagio Cipolla, Franco Lazzaro, organisti.
A cura delle Associazioni CittàTeatroMusica e Coro Lirico Siciliano.
Ingresso a pagamento
Lunedì 30
- Castello Ursino
Ore 20,30
Spettacolo di pupi siciliani “Natività di Gesù Bambino”.
A cura della Marionettistica dei F.lli Napoli.
- Chiesa di Sant’Agata La Vetere
Ore 20,30
Concerto “Britten/Cento”. Benjamin Britten, Il Centenario.
Coro Lirico Siciliano, direttore Francesco Costa.
A cura delle Associazioni CittàTeatroMusica e Coro Lirico Siciliano.
Ingresso a pagamento
Martedì 31
- Piazza Duomo
Ore 23,00/02,00
Concerto “Champagne for Gypsies”
di "Goran Bregovic and The Wedding & Funeral Band”
Gran Spettacolo di fine anno in attesa del 2014
Inizio Pagina
Giovedì 2
- Castello Ursino
Ore 20,30
Recital “Il canto di Maria. Natività di Gesù di Nazareth secondo sua madre”
Con Egle Doria, voce narrante;
Maurizio Cuzzocrea e Franco Barbanera, canti e musiche della tradizione.
A cura dell’Associazione AreaSud.
Ingresso a pagamento
Venerdì 3
- Palazzo della Cultura
Ore 20,30
Spettacolo teatral-musicale “Vangelu Secunnu …”.
A cura della Associazione Schizzi d’Arte di Cinzia Caminiti.
Ingresso a pagamento

Sabato 4
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Spettacolo teatrale “Il Pirata” testo e regia di Letizia Catarraso.
A cura della Associazione Percorsi Divertenti.
Ingresso a pagamento
Lunedì 6
- Chiesa monumentale di San Nicolò l’Arena
Ore 10,30
Concerto per coro e orchestra “Musicainsieme a Librino”
Ingresso gratuito

- Castello Ursino
Ore 19,00
Presentazione del libro “William Shakespeare e la Tempesta del Guanto Mascherato”
di Lina Maria Ugolini, reading di Piero Montandon
Ingresso gratuito

Giovedì 23
- Palazzo della Cultura
Ore 17,00
Presentazione del libro di Vera Greco “Figlia della grande madre”
Edizioni Liguori, Napoli, 2013
Ingresso gratuito

Giovedì 23 gennaio – 7 febbraio
- Palazzo della Cultura
Ore 17,00
Inaugurazione mostra fotografica di Turi Caggegi “iEtna”
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 09,00/13,00 e 15,00/19,00; Domenica 9,00/13,00
Ingresso gratuito

Sabato 25
- Palazzo della Cultura
Ore 10,00
Convegno “La festa di S. Agata. Genesi e dinamiche sociali di un culto cittadino e internazionale”

Sabato 25 gennaio – 13 febbraio
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Inaugurazione mostra “La devozione di S.Agata. Omaggio alla Santa – I luoghi agatini”
Accademia Belle Arti Catania
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 09,00/13,00 e 15,00/19,00; Domenica 9,00/13,00
Ingresso gratuito

Inizio Pagina
Domenica 2-3-4-5
- Palazzo della Cultura
Ore 9,00-13,00
Visite guidate: ex-Convento San Placido e “Casa di S. Agata”;
Ore 10,00 e 12,00
Percorso animato “Agata una ragazza romana nella sua città e nell’arte”
Info e prenotazioni: 3319178544; 0957428047
Lunedì 3-4-5
- Castello Ursino
Ore 9,00-19,00 (lunedì e martedì); ore 9,00-13,00 (mercoledì)
Festività Agatine 2014. Mostra delle collezioni civiche.
Nei giorni 3, 4 e 5 saranno in mostra: un’opera pittorica di metà settecento, scuola del Vasta, raffigurante S. Agata, concessa da don Angelo Pietro Lello parroco della Parrocchia S. M. della Guardia in Borrello – Belpasso e le opere S. Agata in carcere di Giuseppe Pulejo, inv. n. 7888, L'incoronazione di S. Agata di Marcello Leopardi, inv. n. 7930, Martirio di S. Agata di Mariano Rossi (bozzetto dell'omonimo quadro della Chiesa di S.Nicolò l'Arena), inv. 7932, S. Agata visitata dall'apostolo di pittore ignoto, inv. 8050, Il velo di S. Agata (Eruzione dell'Etna del 1444), inv. 7948, di Giuseppe Rapisardi facenti parte delle collezione civiche.
Mercoledì 12
- Castello Ursino
Ore 9,00-19,00
Festività Agatine 2014. Mostra delle collezioni civiche.
In occasione della “Ottava” della festa di Sant’Agata, saranno ancora in mostra:
un’opera pittorica di metà settecento, scuola del Vasta, raffigurante S. Agata, concessa da don Angelo Pietro Lello parroco della Parrocchia S. M. della Guardia in Borrello – Belpasso e le opere S. Agata in carcere di Giuseppe Pulejo, inv. n. 7888, L'incoronazione di S. Agata di Marcello Leopardi, inv. n. 7930, Martirio di S. Agata di Mariano Rossi (bozzetto dell'omonimo quadro della Chiesa di S.Nicolò l'Arena), inv. 7932, S. Agata visitata dall'apostolo di pittore ignoto, inv. 8050, Il velo di S. Agata (Eruzione dell'Etna del 1444), inv. 7948, di Giuseppe Rapisardi facenti parte delle collezione civiche.
- Palazzo della Cultura
Ore 18,30
Finissage della mostra “La devozione di S.Agata. Omaggio alla Santa – I luoghi agatini”
Presentazione del catalogo realizzato dalla scuola di graphic design e
un video basato sulle tecniche di modellazione tridimensionale.
Accademia Belle Arti Catania
Venerdì 14
- Castello Ursino
Ore 17,00
Percorso animato “Luci ed ombre: Caravaggio in Sicilia”
Evento organizzato in occasione della manifestazione “m’illumino di meno”
Promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di RAI Radio 2.
Info e prenotazioni: 095-7428047; 331-9178544
Venerdì 14-28
- Museo Emilio Greco
Ore 10,30
Inaugurazione mostra “Centenario nascita Emilio Greco”
Mostra temporanea di tutte le opere che hanno partecipato, nel quadro delle celebrazioni per la nascita dell'artista Emilio Greco, al Concorso rivolto agli studenti di Catania per la realizzazione di un bozzetto da riprodurre per l'annullo filatelico emesso dalle Poste Italiane il 21 dicembre 2013.
Orari: da lunedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00; domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Sabato 15-16
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Presentazione del libro “…se di Tant’Acqua”
di Alberta Dionisi, Salvo Trombetta, Santino Mirabella
Edizioni Arianna
Esposizione di foto di Alberta Dionisi e tele di Salvo Mirabella presenti nel libro.
Sabato ore: 10,00/20,00; domenica ore: 9,00/13,00

Domenica 16
- Castello Ursino
Ore 10,00
Laboratorio per ragazzi “IL LIBRO. Dal calamaio alla stampa”
i ragazzi del liceo artistico “M. M. Lazzaro” di Catania ritornano condividendo con i più piccini e non solo, momenti di creatività a spasso per le sale del castello.
Ingresso a pagamento

Martedì 18
- Palazzo della Cultura
Ore 17,15
Circolo di lettura 2013-14 – “Figure di città”
Presentazione del libro “Il libro nero” di Orhan Pamuk
Letture di Attilio Scuderi
In collaborazione con Università degli Studi di Catania
Dipartimento Scienze Umanistiche Officine dei media

Sabato 22 febbraio – 2 marzo
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Inaugurazione mostra di pittura di Silvana Consoli
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 09,00/13,00 e 15,00/19,00; Domenica 9,00/13,00
Ingresso gratuito

Inizio Pagina
Domenica 2
- Castello Ursino
Ore 10,00
Laboratorio per ragazzi “IL LIBRO. Dal calamaio alla stampa”
i ragazzi del liceo artistico “M. M. Lazzaro” di Catania ritornano condividendo con i più piccini e non solo, momenti di creatività a spasso per le sale del castello.
Ingresso a pagamento

Sabato 8
- Biblioteca “Vincenzo Bellini”
Ore 10,00
Incontro culturale sul tema "Il femminile e la scrittura creativa: percorsi di consapevolezza"
con la prof. Angela Salafia
- Palazzo degli Elefanti
Ore 11,30
Comune di Catania e Istituto Musicale Vincenzo Bellini
in occasione della “Festa della Donna” presentano il Concerto a ingresso libero del:
QUINTETTO A FIATI “LE MUSE”
Stefania Sgroi flauto
Francesca Scavo oboe
Adalgisa Poidomani clarinetto
Chiara Zito corno
Laura Leotta fagotto
Musiche di: Franz Joseph Haydin, Wolfgang Amadeus Mozart, Georges Bizet, Ferenc Farkas.

Approfondimento
Mercoledì 19
- Palazzo della Cultura
Ore 17,15
Circolo di lettura 2013-14 – “Figure di città”
Presentazione del libro “I passages di Parigi” di Walter Benjamin
Letture di Carmelo Tramontana
In collaborazione con Università degli Studi di Catania
Dipartimento Scienze Umanistiche Officine dei media

Giovedì 20
- Palazzo della Cultura
Ore 15,00
Xª Settimana d’azione contro il razzismo
“Se chiudi col razzismo ti si apre un mondo”
Lettura di brani e presentazione della SPRAR MAP
Ore 16,30 proiezione del film “Invictus”
UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali

Approfondimento
Venerdì 21
- Palazzo della Cultura
Ore 9,00
Convegno: Sostenibilità del verde cittadino e della “foresta urbana”
Primavera Siciliana – Architettura verde città
Associazione “PromoVerde”

Approfondimento
- Palazzo della Cultura
Ore 9,00-13,30
Giornata Mondiale della Trisomia 21
Convegno dell’AIPD Sezione di Catania – Associazione Italiana Persone Down
Mostra fotografica “Nessuno Escluso” di Jessica Hauf
Esposizione elaborati del laboratorio “Il Colore dei Sentimenti”
Moderatore: Salvo La Rosa
Approfondimento
Sabato 22 e domenica 23
- Chiesa Monumentale San Nicolò L’Arena
Ore 9,30-18,30
XXª Edizione delle “Giornate FAI di primavera”
Visite guidate della Chiesa di San Nicolò l’Arena
a cura degli “Apprendisti Ciceroni” delle scuole di Catania
Approfondimento
Inizio Pagina
Palazzo della Cultura
18 settembre - 6 ottobre 2013
Mostra "About a Dock" a cura di Angelo Cigolindo
Elaborazioni fotografiche sul mare e sui moli di Catania

Approfondimento
Mostre permanenti
Palazzo della Cultura - Torre Saracena
Rosario Genovese
donazione opera pittorica "Regolo"

Palazzo della Cultura - Torre Saracena
Sergio Pausig
donazione polittico "Las Cucharillas para el Caffè Florian"
testi poetici di Francesco Gallo

Approfondimento
Inizio Pagina