Domenica mattina in piazza Federico II "L'omaggio a Modigliani" di 50 allievi dell'Accademia di Belle Arti
Superati venerdì i 27 mila visitatori al Castello Ursino
Cavalletti e tavolozze, tele e pennelli. Cinquanta allievi dell'Accademia di Belle Arti domattina dalle 9 alle 12 popoleranno piazza Federico II di Svevia per l'Omaggio a Modigliani che siglerà con una manifestazione collettiva la mostra dei record che, con la formula del "viaggio sentimentale" attraverso la vita e le opere, gli amici e i familiari del maestro di Livorno raccontate attraverso un centinaio fra opere e documenti d'epoca, ha conquistato i siciliani e i viaggiatori di passaggio a Catania negli ultimi due mesi.
Continua incessante, infatti, l'affluenza di pubblico al Castello Ursino - ieri, venerdì, 727 visitatori per un totale di 27.078 presenze - che sta approfittando della proroga straordinaria di due giorni( sabato 12 e domenica 13 febbraio) per visitare "Modigliani, ritratti dell'anima", la mostra organizzata dall'Assessore alla cultura e ai grandi eventi del Comune di Catania, Marella Ferrera, in collaborazione con gli Archivi Modigliani di Roma e Parigi e la Galleria Side A di Giovanni Gibiino, coordinatore dei collezionisti siciliani che alla mostra di Catania hanno prestato 7 disegni mai esposti in Sicilia.
La manifestazione di piazza - coordinata dal prof. Salvo Russo, consulente dell'assessore Ferrera e docente di Pittura nella stessa Accademia e all'Università - è accompagnata da una iniziativa di beneficenza a favore di due associazioni del territorio catanese impegnate nella prevenzione dei tumori al seno e nell'assistenza alle donne mastectomizzate. Sono "Agata donna per le donne" e "Andos" cui sarà devoluto parte dell'incasso dei due giorni di proroga. All'iniziativa partecipano anche con un loro contributo le guide Federagit-Confesercenti e l'agenzia di prevendita dei biglietti Box Office.
Per la giornata di domenica sono previste cinque fasce orarie per le visite guidate (ore 12, 12.30, 16, 17 e 18). Fra i grandi gruppi di visitatori - ieri erano un centinaio quelli del CRAL della STMicroelectronics - sono attesi il Rotary Club Palermo Sud (gemellato con il Catania Sud) e il FAI di Catania che avrà come cicerone la storica dell'arte Maria Teresa Di Blasi. Le visite guidate costano 1 euro a testa, possono raggruppare un massimo di 40 persone e non occorre prenotazione.
Lunedì 14 febbraio, infine, alle 10.30 nella Sala Refettorio di Palazzo Platamone il sindaco Raffaele Stancanelli insieme con l'assessore Marella Ferrera, Giovanni Gibiino e Salvo Russo incontreranno i giornalisti per rendicontare i dati della manifestazione e annunciare i prossimi eventi culturali di rilievo in programma a Catania nel corso del 2011.
Informazioni presso la Segreteria Organizzativa del Castello Ursino (tel. 095 345830 e 392.24.411.84)
ORARI
da lunedì a sabato 10-19
domenica 9.30-20.30
FESTIVI
1 gennaio 15.30-20.30
6 gennaio 9.30-20.30
5 febbraio (S. Agata) 9.30-20.30
CHIUSO
25 dicembre
BIGLIETTI
Intero 6 euro
Ridotto 3 euro
Gruppi 5 euro (min 15, max 40 persone)
PREVENDITA BIGLIETTI
Circuito Box Office
Tel. 095 722.53.40
www.ctbox.it
PRENOTAZIONE GRUPPI e VISITE GUIDATE
Segreteria Organizzativa del Castello Ursino 095
Marina Cafà, mobile 392-24.411.84
modiglianicatania@gmail.com
Ufficio Stampa “Modigliani, ritratti dell’anima” Zephir di Carmela Grasso melagrasso@tiscali.it mobile 349-26.84.564
.jpg)
DIDA immagine: Amedeo Modigliani, Donna con gli occhi blu, olio su tela, 1917
INFO
Segreteria Organizzativa "Modigliani, ritratti dell'anima"
Museo Civico Castello Ursino
Piazza Federico di Svevia
Tel. 095 - 34.58.30
Cell. 392-24.411.84
Orari
da lunedì a sabato 10-19
domenica 9.30-20.30
11 e 18 dicembre fino all' 1.30
(ultimo ingresso ore 24)
Festivi
BIGLIETTI
Regole RIDOTTO:
-
studenti di scuole di ogni ordine e grado accompagnati dagli insegnanti previa prenotazione ed elenco su carta intestata dell'Istituto di appartenenza
-
allievi delle accademie e universitari previa esibizione del libretto universitario
-
insegnanti non accompagnatori di un gruppo
-
militari e forze dell'ordine non in servizio
-
ragazzi di età compresa fra gli 8 ed i 18 anni
-
visitatori di età superiore ai 65 anni
-
dipendenti del Comune di Catania
Regole GRATUITO:
-
amministratori in carica di Comune e Provincia di Catania e della Regione Siciliana
-
direttori e conservatori dei Musei Italiani e stranieri
-
gallerie e istituti artistici italiani e stranieri
-
funzionari preposti alle Soprintendenze BB.CC.AA
-
dirigenti MIBAC
-
giornalisti iscritti all'Ordine (previa esibizione del tesserino con bollo anno in corso)
-
insegnanti accompagnatori degli studenti di ogni ordine e grado, regolarmente prenotati e autorizzati dal capo d'istituto
-
personalità dello stato e della politica in rappresentanza ufficiale
-
guide turistiche regolarmente autorizzate (patentino)
-
invalidi civili e di guerra al 100% con o senza accompagnatore
-
disabili e invalidi riconosciuti dalla legge
-
bambini fino a 7 anni.
NOTA: La biglietteria chiude 60 minuti prima dell'orario di chiusura del Castello Ursino.
Ufficio Stampa Modigliani Institut Archives Lègales, Alessandro Fava Del Piano a.fava@renziepartners.it mobile 335-46.07.35
Ufficio Stampa "Modigliani, ritratti dell'anima" Zephir di Carmela Grasso melagrasso@tiscali.it mobile 349-26.84.564
Approfondimenti: