Sabato 21 settembre 2013 ore 21,00
Castello Ursino - Piazza Federico di Svevia
"ETNA" Storie popolari alle pendici del vulcano.
Cunti di e con Alessio Di Modica.
Associazione Area Teatro
Ingresso a pagamento
"ETNA" Storie popolari alle pendici del vulcano - Locandina pdf
Rassegna "Percorsi D'autunno"
Castello Ursino - Piazza Federico di Svevia Catania
Sabato 21 Settembre 2013 ore 21,00
sarà rappresentato lo spettacolo
"ETNA" Storie popolari alle pendici del vulcano. Cunti di e con Alessio Di Modica.
Associazione Area Teatro
Ingresso a pagamento
Lo spettacolo è un ciclo di racconti ispirati alla letteratura orale dei paesini alle pendici del Mongibello (antico nome dell'Etna), che narrano cosa vuol dire per uomini e donne vivere in questo luogo in cui per secoli il ventre della terra ha vomitato fuoco e leggende che sono diventate rocce scure. Il nero deserto lavico, dove nulla di umano sopravvive, confina con la natura più selvaggia e variegata che nutre la gente di ricchezza e mistero. Di eruzione in eruzione la roccia si è alzata imponente sul mare azzurro dell'isola verso il cielo fino a ingoiarne le creature celesti.
“Il cunto” e una tecnica tradizionale di narrazione che nasce in strada come arte popolare, ma l’ attenzione di Alessio non si rivolge al repertorio di storie classiche dei paladini di Francia ma ad una nuova rilettura contemporanea del “cunto” su tematiche attuali per creare memoria attiva e dunque alla ricerca e alla creazione di un nuovo patrimonio immateriale. Il territorio in cui vive e lavora Alessio è il territorio più inquinato e più industrializzato d’Europa
Attraverso la narrazione della storia di quel territorio si vuole restituire riscatto umano e storico a una popolazione distrutta e incapace di reagire, per creare memoria attiva intesa come materia viva che si evolve e guarda al futuro e non si ferma a contemplare il proprio passato. In questa conferenza spettacolo viene proposto un percorso sul “cunto” attraverso modalità diverse di raccontare un percorso artistico che a sua volta racconta se stesso.
AREA TEATRO è una struttura teatrale indipendente che nasce nella costa orientale della Sicilia, in seno al polo petrolchimico più grande d’Europa. Da anni la struttura opera su tutto il territorio nazionale ed è presente a livello locale con progetti di pedagogia e intervento teatrale : dai laboratori nelle scuole, a quelli nelle case famiglia, ai dipartimenti di salute mentale, ai centri di aggregazione con minori a rischio. Inoltre da diversi anni realizza un festival di importanza nazionale, scambi giovanili e campi di lavoro internazionali sul teatro. La storia artistica di AreaTeatro passa dal teatro fisico al teatro del clown, dal teatro di figura alla narrazione con particolare attenzione al cunto siciliano. La tradizione è il campo di sperimentazione e di creazione di una originale e personale poetica della compagnia fondata sul vivere la Sicilia come luce e fuoco di un linguaggio che avviene grazie alla contaminazione tra questi diversi linguaggi teatrali. La sicilianità è anima del lavoro e non clichè.
Dal 2008 AreaTeatro costruisce e apre la Sala A. Magnani, piccolo angolo e spazio teatrale che agisce come un polmone culturale in un contesto opprimente e industrializzato.
Castello Ursino - Piazza Federico di Svevia Catania
Sabato 21 Settembre 2013 ore 21,00
"ETNA" Storie popolari alle pendici del vulcano.
Cunti di e con Alessio Di Modica.
Associazione Area Teatro
Ingresso a pagamento