Domenica 22 settembre 2013 ore 21,00
Castello Ursino - Piazza Federico di Svevia
“Ballata per San Berillo”, di e con Turi Zinna.
Musiche di Fabio Grasso
Regia di Elio Gimbo
Associazione Retablo
Ingresso a pagamento
"Ballata per San Berillo" - Locandina pdf
Rassegna "Percorsi D'autunno"
Castello Ursino - Piazza Federico di Svevia Catania
Domenica 22 Settembre 2013 ore 21,00
sarà rappresentato lo spettacolo
“Ballata per San Berillo”, di e con Turi Zinna.
Musiche di Fabio Grasso - Regia di Elio Gimbo
Produzione Associazione Retablo
Ingresso a pagamento
Ritorna a Catania BALLATA PER SAN BERILLO del drammaturgo-attore catanese SALVATORE ZINNA che la interpreterà, diretto dal regista ELIO GIMBO, accompagnato al pianoforte da FABIO GRASSO. Lo spettacolo andrà in scena DOMENICA 22 alle 21.00, nel cortile del CASTELLO URSINO, nell ’ambito della rassegna PERCORSI D’AUTUNNO, promossa dal Comune di Catania
La relazione tra il profondissimo decadimento economico sociale della città susseguente al periodo in cui era comunemente denominata la Milano del Sud e lo sventramento di un'area di 24 ettari di centro cittadino con il conseguente trasferimento forzato dei trentamila residenti in periferia è il fuoco attorno a cui ruota questo testo ,testo vincitore della borsa di scrittura Premio Solinas, scrivere per il cinema nel 2003; segnalato a Trame d'autore Outis 2004; vincitore del premio Oltreparola per la drammturgia contemporanea nel 2005; finalista nella sezione sceneggiature per lungometraggio al RIFF 2013 (Rome Indipendent Film Festival).
“Due ragazzi fanno l’amore, drogati, in macchina la notte in cui davanti ai loro occhi Pippo Fava viene ucciso dai killer di Nitto Santapaola. Il giornalista drammaturgo diventa il loro driver notturno che li accompagna in una road story in cui le strade della città sono altrettante linee del tempo che si dipanano e si ricongiungono dentro il groviglio della trama collettiva. Si ripercorre la storia della città attraverso la narrazione dello sventramento del suo quartiere più popolare . Il più grande esodo forzato (di stato) che la storia delle città d’Europa occidentale ricordi dal dopoguerra in poi: Catania passa dalla definizione di "Milano del Sud" a quella della città con il più alto tasso di delinquenza minorile d'Europa; diventa il laboratorio politico e antropologico in cui si sperimenta e si perfeziona il modello da esportare il tutto il meridione d’Italia: il clientelismo di massa.”
Domenica 22 settembre 2013 ore 21,00
Castello Ursino - Piazza Federico di Svevia
“Ballata per San Berillo”, di e con Turi Zinna.
Musiche di Fabio Grasso - Regia di Elio Gimbo
Produzione Associazione Retablo
Ingresso a pagamento