
Martedì 1
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “Le collezioni del Principe”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino
Ore 16,30-18,30
Laboratorio “Piccoli scrivani alla corte di Federico”
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino – Corte
Ore 19,00
“Sicily Music Meeting” International Music Festival
Conferenza su Roberto Beccuti,
il germoglio della scuola chitarristica catanese (40° dalla morte).
A seguire
Concerto “Omaggio Chitarristico a Beccuti”
Chitarristi supervisionati dal maestro Domenico Scaminante
Associazione “Meridies”
Ingresso a pagamento (biglietto integrato)

Mercoledì 2
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “Le collezioni del Principe”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino – Corte
Ore 21,00
Concerto di Federico Gianello, pianista
Associazione Culturale Arcadia
Ingresso a pagamento

Giovedì 3
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “Le collezioni del Principe”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino – Scuderie *ANNULLATO a data da destinarsi
Ore 18,00-20,00
Giornata FAI
- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
“Il cielo sopra il Bellini” Concerto sinfonico “Una tragica felicità – Leopardi in concerto”
Direttore: Carmen Failla; con la partecipazione di Pippo Pattavina, Ezio Donato, Evelyn Famà;
Regia: Ezio Donato; “I Canti” di Giacomo Leopardi.
Musiche: R. Wagner, A. Borodin, F. Schubert, A. Dvorak, G. Verdi.
Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso a pagamento

Venerdì 4
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “Le collezioni del Principe”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Chiesa San Nicolò La Rena
Ore 9,30-12,30
Laboratorio “Architutti”
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino
Ore 16,30-18,30
Laboratorio “Piccoli scrivani alla corte di Federico”
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Concerto “Ensemble di Clarinetti Calamus”
C. Dell’Acqua, V. Grasso, S. Drago, G. Lo Presti, A. Poidomani, A. Falco, C. Sapienza, L. Spitale,
M. Ferrera, E. Sciacca, A. Battaglia, L. Bordonaro, M. Campisi, S. Sapienza, A. Pappalardo.
Musiche: Bach, Delalande, Mozart, Haydn, Alessi, Part, Wonder;
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Castello Ursino – Corte
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “La storia del castello di Trezza” dalla novella di G. Verga,
adattamento di Nuccio Caudullo
Associazione “C.G.S. Karol”
Ingresso a pagamento
Sabato 5
- Castello Ursino
Ore 17,30-19,30
Laboratorio “Le storie dell’arte”
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino – Varie sale
Ore 18,30 e 20,30 (due repliche)
Spettacolo teatrale itinerante “Veristi al Castello”
recital di brani da Verga, Martoglio, Capuana, De Roberto, Rapisardi
FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Presentazione libro di Santino Mirabella “e distillando sogni”
L’alchimia dei cantautori e la poetica di Stefano Rosso.
a cura del Teatro Stabile di Catania
Ingresso libero

Domenica 6
- Castello Ursino
Ore 10,00-12,30
Laboratorio “Il castello di Federico tra mare e lava”
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura – Corte *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 21,00
“Giufàmusical” musical di Tony Musumeci,
liberamente tratto dai racconti di G. Pitrè
Associazione “I Siculi”
Ingresso a pagamento
- Castello Ursino – Corte
Ore 21,00
Concerto “Quartetto di Violoncelli”
Maurizio Salemi, Chiara D’Aparo, Bruno Crinò, Francesco Musumeci.
Musiche: Mendelssohn-Bartholdy, Piatti, Wagner/Grutzmacher,
Klengel, Verdi, Albéniz, Joplin, Piazzolla, Sollima.
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

Lunedì 7
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “Le collezioni del Principe”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Biblioteca Comunale “Bellini” – Via Spagnolo
Ore 9,00-13,30
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento
- Castello Ursino – Corte
Ore 21,00
Concerto di Alberto Ferro, pianista
Musiche: Bach-Liszt, Rachmaninov, Shostakovic, Petrassi.
Associazione Culturale Arcadia
Ingresso a pagamento

Martedì 8
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “Le collezioni del Principe”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Biblioteca Comunale “Bellini” – Via Spagnolo
Ore 9,00-13,30
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento
- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
“Il cielo sopra il Bellini” Concerto Corale “El Canto del Pueblo - Ciudame Dios!”
Direttore e pianoforte: Gaetano Costa; Soprano: Piera Bivona;
Chitarra: Agatino Scuderi; Contrabbasso: Nicola Malagugini;
Percussioni: Marina Borgo, Francesco Minuta, Ivan Minuta.
Musiche: M. Ponce, F. Garcia Lorca, H. Villa – Lobos,
F. Moreno Torroba, R. Sainz De La Plaza, J. Rodrigo, P. Ramirez
Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Trio Fill-Groove”, percussioni classiche e contemporanee
Luca Valenza, Mauro Marino, Giuseppe Campisi.
Associazione Ensemble Belliniano
Ingresso a pagamento

Mercoledì 9
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “Le collezioni del Principe”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Biblioteca Comunale “Bellini” – Via Spagnolo
Ore 9,00-13,30
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento
- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 20,00
52° Edizione Premio Campiello, incontro con i cinque autori finalisti:
Mauro Corona, Giorgio Falco, Giorgio Fontana, Fausta Garavini e Michele Mari.

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Ensemble Barocco”
direttore Salvatore Carchiolo (clavicembalo),
Francesca Scavo, Emanuela Reitano (oboi); Carla Marotta, Caterina Coco (violini);
Eleonora Urzì (viola); Maurizio Salemi (violoncello); Claudio Nicotra (contrabbasso).
Musiche: Haendel, Pugnani, Locatelli, Corelli
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

Giovedì 10
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “Le collezioni del Principe”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Biblioteca Comunale “Bellini” – Via Spagnolo
Ore 9,00-13,30
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
“Concerto Lirico”, pianista accompagnatore: Stefano Sanfilippo
Musiche: Mozart, Rossini, Donizetti, Bellini, Delibès
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

Venerdì 11
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “Le collezioni del Principe”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Biblioteca Comunale “Bellini” – Via Spagnolo
Ore 9,00-13,30
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento
- Chiesa San Nicolò La Rena
Ore 9,30-12,30
Laboratorio “Architutti”
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino – Varie sale
Ore 18,30 e 20,30 (due repliche)
Spettacolo teatrale itinerante “Sutta a muntagna”
recital di brani della letteratura siciliana sul rapporto dei catanesi con l’Etna
FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Concerto “Italian Brass Band”, direttore Salvatore Distefano
Musiche: Williams, Zimmer, Dukas, Elfman, Rota, Agrell, Kamen
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Piazza Università
Tour “Radio Deejay Coast to Coast” a Catania, programma:
Ore 18,00-20,00 diretta radio con Alessandro Cattelan;
Ore 21,00-24,00 concerto con Bushwaka, Denny Lahome, Weedo (grido),
ROCCO HUNT, EMIS KILLA,
J AX
OZARK HENRY & FRANCESCO ROSSI, ELEN LEVON
E guest MAX PEZZALI.
Ore 24,00-01,00 deejay set
Ingresso libero

Venerdì 11 luglio – 3 agosto
- Palazzo della Cultura – sala Caffè letterario
Ore 18,00
Inaugurazione mostra d’arte contemporanea “Gender Society 2”
a cura di Salvo Duro, a conclusione del workshop “Traccia Segno Pittura”
ABA, Accademia Belle Arti di Catania
Ingresso gratuito

Sabato 12
- Chiesa San Nicolò La Rena
Ore 9,30-12,30
Laboratorio “Architutti”
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino
Ore 17,30-19,30
Laboratorio “Le storie dell’arte”
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura – Corte *RINVIATO a ottobre
Ore 21,00
Serata in ricordo di Enrico Escher, giornalista.
- Castello Ursino - Corte *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 21,00
Spettacolo in un atto “La notte e la luna in Leopardi” regia di Gianni Salvo
Piccolo Teatro di Catania
Ingresso a pagamento
Lunedì 14
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “I graffiti dei prigionieri”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Biblioteca Comunale “Bellini” – Via Spagnolo *RINVIATI a partire dal 15 settembre
Ore 9,00-13,30
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento
- Castello Ursino – Corte
Ore 21,00
Concerto “Clara Piano Trio”, pianoforte, violino e violoncello
Associazione Culturale Arcadia
Ingresso a pagamento

Martedì 15
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “I graffiti dei prigionieri”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Biblioteca Comunale “Bellini” – Via Spagnolo *RINVIATI a partire dal 15 settembre
Ore 9,00-13,30
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento
- Castello Ursino – Corte
Ore 21,00
Concerto del “duo violino e pianoforte” Francesco Toro, Giuseppe Gullotta.
Associazione Ensemble Belliniano
Ingresso a pagamento

Mercoledì 16
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “I graffiti dei prigionieri”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Biblioteca Comunale “Bellini” – Via Spagnolo *RINVIATI a partire dal 15 settembre
Ore 9,00-13,30
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento
- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Concerto della “Bromley Youth Concert Band” (Londra, Inghilterra)
direttore: Ian Rowe. Musica da banda e orchestra di fiati – classica e popolare.
Ingresso gratuito

- Castello Ursino – Corte
Ore 21,00
Concerto di Nicolò Cafaro, pianista
Musiche: Bach, Beethoven, Haendel, Rachmaninov, Chopin
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Ingresso gratuito

Giovedì 17
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “I graffiti dei prigionieri”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Biblioteca Comunale “Bellini” – Via Spagnolo *RINVIATI a partire dal 15 settembre
Ore 9,00-13,30
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento
- Castello Ursino – Corte
Ore 21,00
Concerto “Ottetto di Trombe”
direttore Angelo La Spina
Vincenzo Atanasio, Salvatore Iaci, Gianluca Lucenti, Rosario Mangano, Nunzio Paci,
Damiano Palazzolo, Andrea Pappalardo, Vito Salerno, Paolo Sarcià, Biagio Schifano.
Musiche: Gordon, Rodriguez Peris, Mouret, Ewazen, Heusen,
Calvo, Di Lasso,Frackenpohl, Deutschann, Shigeta, Bach, Verdi
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini
Ingresso gratuito

Venerdì 18
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “I graffiti dei prigionieri”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Biblioteca Comunale “Bellini” – Via Spagnolo *RINVIATI a partire dal 15 settembre
Ore 9,00-13,30
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento
- Chiesa San Nicolò La Rena
Ore 9,30-12,30
Laboratorio “Architutti”
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Parco Gioeni
“Zanne Festival”
Ore 8,00-19,30 attività collaterali e bazaar
Ore 19,30-24,00 concerto dei gruppi “Toy” e “BLONDE REDHEAD”
Associazione KIZMIAZ
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Spettacolo di danza “5° Festival Danza in Corte”
Direzione artistica Silvana Lo Giudice
Associazione Città Teatro
Ingresso a pagamento

Sabato 19
- Parco Gioeni
“Zanne Festival”
Ore 8,00-19,30 attività collaterali e bazaar
Ore 19,30-24,00 concerto dei gruppi “Dark Horses”, “Dirty Beaches”,
“CLINIC”, “BLACK REBEL MOTORCYCLE CLUB”
Associazione KIZMIAZ
Ingresso a pagamento

- Chiesa San Nicolò La Rena
Ore 19,00 e 21,00
Rappresentazione teatrale “ Mille Miglia Lontano”
liberamente tratto da “Donato del Piano” di F. De Roberto,
di e con Pamela Toscano e Angelo D’Agosta,
Franco Lazzaro suona l’organo
Officine Culturali
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Spettacolo di danza “5° Festival Danza in Corte”
Direzione artistica Silvana Lo Giudice
Associazione Città Teatro
Ingresso a pagamento

Domenica 20
- Parco Gioeni
“Zanne Festival”
Ore 8,00-19,30 attività collaterali e bazaar
Ore 19,30-24,00 concerto dei gruppi “Skip Skip Ben Ben” e “CALEXICO”
Associazione KIZMIAZ
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Spettacolo di danza “5° Festival Danza in Corte”
Direzione artistica Silvana Lo Giudice
Associazione Città Teatro
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “Ossa”, Cunti di e con Alessio Di Modica
Area Teatro (Augusta)
Associazione Culturale “Statale 114”
Ingresso a pagamento

Lunedì 21
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “I graffiti dei prigionieri”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Ensemble Corale Femminile” del Teatro Massimo Bellini di Catania,
pianista e direttore Gaetano Costa
Associazione Culturale Arcadia
Ingresso a pagamento

Martedì 22
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “I graffiti dei prigionieri”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Omaggio a Domenico Modugno, “MALARAZZA”
concerto con Mario Incudine, Kaballà e Tony Canto
a cura del Teatro Stabile Catania
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Ensemble La Follia”
Associazione Ensemble Belliniano
Ingresso a pagamento

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 22,00
“Full Moon Party” festa d’apertura con gli artisti del teatro.
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso gratuito

Mercoledì 23
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “I graffiti dei prigionieri”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto di Allegra Ciancio, pianista
Musiche: Beethoven, Chopin
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

Giovedì 24
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “I graffiti dei prigionieri”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto formazioni jazzistiche “Singin’ and Swingin”
Gabriele Agosta (pianoforte), Enrico Giuffrida (chitarra),
Santi Romano (contrabbasso), Salvo Privitera (batteria).
Cantanti: Teresa Raneri, Ilenia Distefano, Francesco Centarrì.
Musiche: Silver, Kaper, Strayhorn, Gershwin, Porter, Herzog, Montgomery
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

Venerdì 25
- Castello Ursino
Ore 8,30-13,00
“Storia e storie del Castello”
Laboratorio “I graffiti dei prigionieri”
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa“
Per informazioni: 338-1441760; 340-7145784;
e-mail: asso.etnangeniousa@gmail.com; blog: http://cataniagiovani.wordpress.com
Ingresso a pagamento

- Chiesa San Nicolò La Rena
Ore 9,30-12,30
Laboratorio “Architutti”
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino
Ore 19,00-21,00
Laboratorio “Giochi medievali all’ombra del maniero”
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte *ANNULLATO dall’Organizzatore
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “Importante, molto importante” di Savi Manna
con Savi Manna e Ileana Maccarrone, regia Savi Manna
Leggende Metropolitane (Catania)
Associazione Culturale “Statale 114”
Ingresso a pagamento

Sabato 26
- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Spettacolo di teatro-danza “La nave delle spose”
liberamente ispirato al testo di Lucia Sardo e Elvira Fusto.
Coreografie: Silvana LO GIUDICE
Con: Martina Caruso, Dario Castro, Carla Lo Giudice, Eleonora Pezza,
Simonetta Piccione, Giorgia Torrisi, Silvia Torrisi e Loredana Marino.
Associazione Città Teatro
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte *ANNULLATO dall’Organizzatore
Ore 21,00
Spettacolo Teatrale “Amore assoluto” di Mark Twain,
regia di Guido Turrisi
Associazione “Gli Stravaganti”
Ingresso a pagamento
- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Concerto del gruppo “Lonepair trio”
elettronica, jazz, melodie argentine, sonorità mediterranee.
Salverico Cutuli, fisarmonica
Marco Carnemolla, contrabbasso
Francesco Emanuele, chitarre e programmazioni
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Domenica 27
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto di Ruben Micieli, pianista
Musiche: Beethoven, Ravel, Saint-Saens, Chopin
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

Lunedì 28
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto ”Le Esperidi & Co.” del Teatro Massimo Bellini di Catania
Soprani: Graziella Alessi, Aurora Bernava, Enza Puglisi;
Alti: Francesca Aparo, Grazia Ferrara, Antonella Guida;
Tenori: Mariano Brischetto, Vincenzo Rendo;
Bassi: Daniele Bartolini, Maurizio Muscolino;
Musiche: Z. Kodaly, B. Donato, A. Willaert, O. Vecchi,
L. Colacicchi, T. Arbeau, C. Monteverdi, G. Gastaldi.
Associazione Culturale Arcadia
Ingresso a pagamento

Martedì 29
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Quintetto d’archi Sikelikos” del Teatro Massimo Bellini di Catania
Alessandro Cortese e Alessandra Borgese, violini; Aldo Randazzo, viola;
Alessandro Longo, violoncello; Giuseppe Giacalone, contrabasso.
Musiche: Morricone, Gardel, Piovani, Piazzolla, Williams, Bakalov, Rota
Associazione Ensemble Belliniano
Ingresso a pagamento

Mercoledì 30
- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Concerto “Percussio Mundi”, direttore Giovanni Caruso
Musiche: Schmitt, Sollima, Caruso, Sima, Firth, Piazzolla, Cirone
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Giovedì 31
- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Concerto “Orchestra Giovanile Bellini”, direttore: Giuseppe Romeo
Musiche: Ravel, Bottesini, Beethoven
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

- Inizio Pagina
Venerdì 1
- Castello Ursino - Corte *ANNULLATO dall’Organizzatore
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “Importante, molto importante” di Savi Manna
con Savi Manna e Ileana Maccarrone, regia Savi Manna
Leggende Metropolitane (Catania)
Associazione “Statale 114”
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Concerto “Jazz Lab Ensemble”, direttore Salvatore Torrisi
Musiche: Golson, Ellington, Marks/Simon, Davis,
Lohorn, Rollins, Jobim, Van Hausen, Nestico, Ellis
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Venerdì 1 agosto – 30 novembre
- Castello Ursino
Ore 9,00
Mostra fotografica “Carlo Gavazzeni Ricordi. Visioni fuggitive”
Organizzazione: Il Cigno GG Edizioni
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 9,00/19,00; Domenica e festivi 9,00/13,00
ingresso a pagamento
Sabato 2
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Duo violoncello e pianoforte”,
Chiara Pappalardo, violoncello; Giulia Russo, pianista.
Musiche: Boccherini, Beethoven, Saint-Saens, Cajkovskij
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Spettacolo teatrale: “Cecè” e “La Patente” di L. Pirandello,
“Il Campanaro” di anonimo siciliano
Regia: Costantino Carrozza
Centro Stabile Produzione “Quarta Parete” - Teatro Valentino
Ingresso a pagamento

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Domenica 3
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto di Santi La Rosa, pianista.
Musiche: Bach, Beethoven, Schumann
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 20,30
“Sulle Ali del Sogno” – Voci in concerto
Testi di M.G. Musumeci e Irina Guardalobene – M° Giovanni Raddino
dal “Paese dei Campanelli” a “Cin Ci Là”
a brani d’opera, romanze, canzone classica italiana e napoletana
con: Massimiliano Drapello, Giorgio Valenta, Emanuela Di Gregorio, Simona Zaffora.
Regia: Tony Musumeci;
Associazione “I Siculi”
Ingresso a pagamento

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Lunedì 4
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto di Francesca Adamo (soprano) e Donatella Sollima (pianoforte)
Musiche: F. Schubert, A. Fauré, R. Hahn, C. Debussy,
R. Brogi, F. P. Tosti, R. Avena, E. Sollima, A. C. Gomes
Associazione Culturale Arcadia
Ingresso a pagamento

Martedì 5
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Ensemble di fagotti”
Americo Spaziano, Francesco Giamblanco, Daniele Longhitano,
Simone Gatto, Elisabetta Messina (fagotti); Luciano Marchese (controfagotto).
Musiche: Bach, Morricone, Piovani, Donizetti, Rota, Lennon/Mc Cartney, Versiglia
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Concerto del gruppo “Oi Dipnoi” folk mediterraneo
Valerio Cairone - organetto e zampogna;
Marco Carnemolla – contrabbasso, basso acustico;
Mario Gulisano – tamburello, marranzano, cajon, darbouka.
Associazione Culturale “Darshàn”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Giovedì 7
- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Giovedì 7 agosto – 7 settembre
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Riproposizione mostra fotografica “Barbieri di Sicilia” di Armando Rotoletti
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 09,00/13,00 e 15,00/19,00; Domenica 9,00/13,00
Ingresso gratuito

Venerdì 8
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Duo flauto e chitarra”
Stefania Sgroi, flauto; Salvatore Visalli, Chitarra;
Musiche: Ibert, Giuliani, Castelnuovo/Tedesco, Piazzolla
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “Otello” di W. Shakespeare
adattamento e regia di Mario Sorbello
Associazione “C.G.S. Karol”
Ingresso a pagamento

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

- Villa Bellini – Piazzale delle Carrozze
Ore 21,00
Concerto CAPAREZZA “Museica Tour”
a cura di “Musica e Suoni”
Ingresso a pagamento

Sabato 9
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto di Antonio Privitera, pianista.
Musiche: Debussy, Ravel
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “La sgualdrina timorata” di J.P.Sartre,
Regia di Costantino Carrozza
Centro Stabile Produzione “Quarta Parete” - Teatro Valentino
Ingresso a pagamento

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Domenica 10
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto di Cinzia Ventura, pianista.
Musiche: Chopin, Rachmaninov, Schumann
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Palazzo della Cultura – Corte *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 20,30
“Giufà” – Musical, 2 atti di Tony Musumeci – Una fiaba per tutti
con: Salvo Barbagallo, Pierpaolo Pappalardo, Marisa Giannino, Gianluca Barbagallo,
Rossella Di Perna, Chiara Rita Agosta, Alfredo Pulvirenti.
Regia: Tony Musumeci
Associazione “I Siculi”
Ingresso a pagamento

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Martedì 12
- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “Mao Belzebù e il Padreterno” di Nino Greco
regia: Alfio Guzzetta; coreografie: Francesca Romana Di Giorgio
con: A. Bianco, E. Cutuli, L. Di Mauro, G. Gullo, A. Guzzetta, Y. Hristova,
C. Puglisi, A. Rotondo, C. Salamone, P.Salamone e G. Lui (chitarra e canto).
Produzione: Associazione Culturale “Terre forti”
Centro Culturale e Teatrale “Magma”; “La terra del sole” Soc. Coop. a r.l.
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Lunedì 18
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Quintetto di fiati”
Stefania Sgroi (flauto), Francesca Scavo (oboe),
Adalgisa Poidomani (clarinetto), Laura Leotta (fagotto), Chiara Zito (corno).
Musiche: Haydin, Mozart, Bizet, Farkas
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

Martedì 19
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Nonetto di fiati”, direttore Angelo La Spina
Stefani Sgroi (flauto); Francesca Scavo, Emanuela Reitano (oboi);
Alfio Roberto Falco, Serena Fortuna Drago, Graziano Lo Presti (clarinetti);
Francesco Giamblanco, Daniele Longhitano (fagotti);
Adriano Conti, Domenico Rossitto, Chiara Zito (corni).
Musiche: Donizetti, Cantone, Lachner, Reinecke
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “Repitu d’amuri”, Santo Calì secondo Salvo Nicotra
con: Cinzia Caminiti, Paolo Capodanno, Antonio Caruso, Alfio Guzzetta, Lucia Nicotra
musiche: Paolo Capodanno; regia: Salvo Nicotra
Produzione: Centro Culturale e Teatrale “Magma”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Mercoledì 20
- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “L’ultima fetta di Frank, operaio da macello”
di e con Mario Bonica
Produzione: Randagio Clandestino
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Giovedì 21
- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Reading teatrale “Stidda lucenti china di biddizzi”.
La donna nella tradizione siciliana, a cura di Eleonora Guzzetta;
regia: Alfio Guzzetta; alla chitarra: Gregorio Lui;
con: Letizia Di Mauro, Antonella Rotondo, Carmelisa Puglisi e Alfio Guzzetta.
Produzione: Centro Culturale e Teatrale “Magma”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “La Pelle di Elisa” di Carole Fréchette
con Elaine Bonsangue, Rino Rapisarda
regia: Salvo Gennuso; musiche: Giancarlo Trimarchi.
Latitudini – Rete siciliana di drammaturgia contemporanea.
Associazione “Statale 114” (Catania)
Ingresso a pagamento

Venerdì 22
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “La Pelle di Elisa” di Carole Fréchette
con Elaine Bonsangue, Rino Rapisarda
regia: Salvo Gennuso; musiche: Giancarlo Trimarchi.
Latitudini – Rete siciliana di drammaturgia contemporanea.
Associazione “Statale 114” (Catania)
Ingresso a pagamento

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 21,00
Rappresentazione teatro dei pupi siciliani “Uzeta paladino di Catania”
della “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento
Sabato 23
- Palazzo della Cultura – Corte
Ore 18,00
“Mi nutro d’arte 2014”, mostre, banchetti, esibizioni, musica… ritmi e sapori africani
Ore 21,00
Spettacolo teatro e danza “Mi metto in gioco”
commedia musicale di Francesca Romana Di Giorgio
Associazione “Adif la bottega dell’arte”
Ingresso a pagamento con raccolta alimentare

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Trio di fiati”
Giuseppe Sassetti (flauto); Giovanni Nicosia (clarinetto); Francesco Giamblanco (fagotto).
Musiche: Pleyel, Beethoven, Peeters, Talmelli
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 21,00
Rappresentazione teatro dei pupi siciliani “Uzeta paladino di Catania”
della “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento
Domenica 24
- Castello Ursino - Corte
Ore 20,00 e 21,30 (due repliche)
Spettacolo teatrale “Dandelion” – spettacolo adatto a un pubblico vagamente poliglotta.
di e con Pamela Toscano e Angelo D’Agosta
Officine Culturali
Ingresso a pagamento

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 21,00
Rappresentazione teatro dei pupi siciliani “Uzeta paladino di Catania”
della “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento
Lunedì 25
- Castello Ursino – Corte
Ore 21,00
Concerto “Ivana Bordonaro, pianista”
Musiche: Beethoven, Chopin, Schönberg, Debussy, Bartok
Associazione Culturale Arcadia
ingresso a pagamento

Martedì 26
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto di Salvatore Lavenia, pianista.
Musiche: Beethoven, Ravel, Schumann
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Mercoledì 27
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Quintetto di flauti”
Damiano Agnello, Vanessa Grimaldi, Michela Liotta, Giulia Longo, Giuseppe Matteo Scalia.
Musiche: Bodin de Boismortier, Vivaldi, Briccialdi, Fauré, Casterede, Bizet
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Giovedì 28
- Castello Ursino – Varie sale
Ore 18,30 e 20,30 (due repliche)
Spettacolo teatrale itinerante “Al tempo dei Vicerè”
recital di brani di Verga, Pirandello, De Roberto, Capuana, Tomasi di Lampedusa
FITA- Federazione Italiana Teatro Amatori
Ingresso a pagamento

- Parco Gioeni - Teatro di Paglia
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “FAUST” di W. Goethe, regia: Elio Gimbo
con Francesco Russo, Sabrina Tellico e la “Marionettistica Fratelli Napoli”
Associazione “I Siciliani Compagnia Fabbricateatro”
Ingresso a pagamento

Sabato 30 agosto – 7 settembre
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Mostra collettiva d’arte “Aspetti architettonici e paesaggistici siciliani”
a cura di Sebastiano Caracozzo e Francesco Scorsone
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 09,00/13,00 e 15,00/19,00; Domenica 9,00/13,00
Ingresso gratuito

- Inizio Pagina
Lunedì 1
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Lucija Majstorovic, pianista”
Musiche: Ravel. Liszt, Scriabin, Stravinsky,
Associazione Culturale Arcadia
Ingresso a pagamento

Mercoledì 3
- Castello Ursino
Ore 16,30-18--,30
Laboratorio “C’era allora, c’era c’era”, parliamo con Fata Morgana e Re Artù
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Duo di Arpe”
Ginevra Grilli e Maria Luisa Sacco, arpe
Musiche: Thomas, Haendel, Lupi, Debussy, Tournier, Saint-Saens, Ravel
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

Giovedì 4
- Palazzo della Cultura – Sala Conferenze
Ore 21,00
Concerto “Ensemble Pholiphoniae Studium”, del Teatro Massimo Bellini
Direttore: Daniele Muscolino
Musiche: Banchieri, Flecha, Gallus, Da Venosa, Gastoldi, Jannequin, Costeley, Verecobe.
Associazione Ensemble Belliniano
Ingresso a pagamento

Venerdì 5
- Palazzo della Cultura
Rassegna “Corti in Cortile” 6ª Edizione , Festival di Corti e Book Trailer, a cura di Davide Catalano
Ore 9,00-23,00
Mostre fotografiche: Mimmo Morizzi “Scena d’eros ed alchimia” (Sala Esposizione);
Antonio Raciti “Essere sguardo” (Sala Caffè Letterario);
Ore 9,00-23,30 (Sala Caffè Letterario)
Mostra di pittura a cura dell’associazione “Terra Amica”;
Ore 10,00-13,00
Itinerario “Cine TURISMO Catania”, “Obiettivo su Catania” info: 331-9178544
Immagini dei set cinematografici di film realizzati a Catania e passeggiata nel centro storico.
Ore 17,00-20,45 (Sala Caffè Letterario)
VHS-OD Vintage HomeTv Sofà
Proiezione di vecchie pubblicità, a cura di Giovanfranco Di Giunta;
Ore 16,30-17,30 (Sala Refettorio)
Proiezione documentari e Book trailer fuori concorso
“Aladin and the magic bin” Zikica Jovanovic, “The unter” Ara Arush,
“L’inferno di Roma” Marco Lazzeri, “Memory of love” Jackel Chow
Ore 19,30-20,30 (Sala Refettorio)
Libri a “Corti in Cortile”, “Deccan” di Antonio Raciti
Ore 21,00-23,30 (Corte)
Proiezione Film e Book Trailer in concorso
“More than two hours” Ali Asgari, “Io donna” Pino Quartullo,
“America” Alessandro Stevanon, “Margie” Domenico Modafferi;
“Deccan” Antonio Raciti, “Fermo” Gianmarco Parodi; “Carlo e Clara” Giulio Mastromauro,
“Ancora cinque minuti” Lucio Laugelli, “Love at first sight” Mark Playne
Associazione VisioneArte
Ingresso gratuito

- Chiesa San Nicolò La Rena
Ore 9,30-12,30
Laboratorio “Architutti”, completiamo la chiesa incompleta
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Recital “Suspiri d’amuri “ tratto dal musical-opera popolare “La lupa suspiri d’amuri”
di Salvo Guglielmino, liberamente ispirato alla novella di G. Verga “La Lupa”
con: Salvo Guglielmino (piano e voce), Ornella Giusto (voce recitante)
Associazione Compagnia delle Fiere
Ingresso gratuito

Sabato 6
- Palazzo della Cultura
Rassegna “Corti in Cortile” 6ª Edizione, Festival di Corti e Book Trailer, a cura di Davide Catalano
Ore 9,00-23,00
Mostre fotografiche: Mimmo Morizzi “Scena d’eros ed alchimia” (Sala Esposizione);
Antonio Raciti “Essere sguardo” (Sala Caffè Letterario);
Ore 9,00-23,30 (Sala Caffè Letterario)
Mostra di pittura a cura dell’associazione “Terra Amica”;
Ore 10,00-13,00
Itinerario “Cine TURISMO Catania”, “Obiettivo su Catania” info: 331-9178544
Immagini dei set cinematografici di film realizzati a Catania e passeggiata nel centro storico.
Ore 17,00-20,45 (Sala Caffè Letterario)
VHS-OD Vintage HomeTv Sofà
Proiezione di vecchie pubblicità, a cura di Giovanfranco Di Giunta;
Ore 16,00-17,00 (Sala Refettorio)
Proiezione documentari e Book trailer fuori concorso
“Island” Karlos Alastruey, “Bi willow” Jackel Chow,
“Cuore senza confine” Michele Anfuso, “L’amore non si nega a nessuno” Valentina Bazzani,
“TYD Esame Applicazioni Digitali” davide Morabito
Ore 19,00-21,00 (Sala Refettorio)
Libri a “Corti in Cortile”: “La scrittura della morte” di Francesco Alessandro Veutro;
“Lo strano caso di Kirby Logan” di Nino Branchina
Ore 21,00-23,30 (Corte)
Proiezione Film e Book Trailer in concorso
“Eppure io l’amavo” Cristina Puccinelli, “A passo d’uomo” Giovanni Aloi,
“Smile” Matteo Piazzesi, “Recuiem” Valentina Carnelutti
“Messaggi da fuori” Alessio Pasqua, “Tu ridi” Chiara Sulus,
“Ce l’hai un minuto?” Alessandro Bardani;
“La scrittura della morte” Francesco Veutro; “Lo strano caso di Kirby Logan” Nino Branchina
Associazione VisioneArte
Ingresso gratuito

- Castello Ursino *ANNULLATO dall’Organizzatore
Ore 16,30-18,30
Laboratorio “Piccoli scrivani alla corte di Federico”, costruiamo il libro dei Re
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “Il Conto delle Lune”,
tratto dall’omonimo romanzo di Marina Doria
con Egle Doria ed Emanuele Puglia
regia: Camillo Mascolino
Associazione Naturalistica e Culturale “Etna ‘ngeniousa”
Ingresso a pagamento

Domenica 7
- Palazzo della Cultura
Rassegna “Corti in Cortile” 6ª Edizione, Festival di Corti e Book Trailer, a cura di Davide Catalano
Ore 9,00-23,00
Mostre fotografiche: Mimmo Morizzi “Scena d’eros ed alchimia” (Sala Esposizione);
Antonio Raciti “Essere sguardo” (Sala Caffè Letterario);
Ore 9,00-23,30 (Sala Caffè Letterario)
Mostra di pittura a cura dell’associazione “Terra Amica”;
Ore 10,00-13,00 /17,00-20,00 (Sala Corti “Pixar”)“
I corti dei corti”, parco giochi a tema dei corti in cortile!
face painting laboratorio artistico, cinema con i cortometraggi Pixar.
Ore 10,00-13,00
Itinerario “Cine TURISMO Catania”, “Obiettivo su Catania” info: 331-9178544
Immagini dei set cinematografici di film realizzati a Catania e passeggiata nel centro storico.
Ore 17,00-20,45 (Sala Caffè Letterario)
VHS-OD Vintage HomeTv Sofà
Proiezione di vecchie pubblicità, a cura di Giovanfranco Di Giunta;
Ore 16,00-17,00 (Sala Refettorio)
Proiezione documentari e Book trailer fuori concorso
“You will fin me” Eitan Pitigliani, “Big Ben” Giacomo Boeri, “Ad esempio” Silvio Governi,
“A not anymore a story of devolution” Matthew Van Dyke, “Il quinto petalo” Francesco Veutro.
Ore 18,00-21,00 (Sala Refettorio)
Libri a “Corti in Cortile”: “Fermo” Gianmarco Parodi, “Sicilia esoterica” Marinella Fiume,
“L’ombra del Gattopardo” Giuseppe Festa.
Ore 21,00-23,30 (Corte)
Proiezione Film e Book Trailer in concorso
“Tiger boy” Gabriele Mainetti, “37°4 S” Adriano Valerio, “Mokusatsu” Nour Gharbi,
“Margherita” Alessandro Grande;
“Sicilia esoterica” Marinella Fiume, “L’ombra del Gattopardo” Giuseppe Festa;
“Second wind” Sergey Tsyss, “La visita” Marco Bolla.
Associazione VisioneArte
Ingresso gratuito

- Castello Ursino *ANNULLATO dall’Organizzatore
Ore 16,30-18,30
Laboratorio “Piccoli scrivani alla corte di Federico”, costruiamo il libro dei Re
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

Lunedì 8
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Concerto “Carles Lama e Sofia Cabruja, pianoforte a quattro mani”
Musiche: Schubert, Brahms, Albéniz, De Falla.
Associazione Arcadia
Ingresso a pagamento

Martedì 9
- Castello Ursino
Ore 19,00
Inaugurazione mostra “Visioni fuggitive” di Carlo Gavazzeni Ricordi
a cura di Tahar Ben Jelloun e Lorenzo Zichichi
organizzazione: Il Cigno GG Edizioni - Roma
Ingresso gratuito in occasione dell'inaugurazione

- Palazzo della Cultura - Corte
Ore 21,00
Concerto del pianista Mario Bonanno
Musiche: Bach, Beethoven, Chopin, Liszt.
Associazione Ensemble Belliniano
Ingresso a pagamento

Mercoledì 10 - 28
- Palazzo della Cultura
Ore 18,00
Inaugurazione Mostra “IN SERIES – artist’s multiples for a multiple show”
a cura di Anna Guillot
A.B.A. Accademia Belle Arti Catania
RARE Office – Rethinking Architecture Research Experience
KoobookArchive/Lab KA
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 10,00/13,00 e 16,00/18,00; Domenica 10,00/13,00
Ingresso gratuito

Giovedì 11
- Castello Ursino
Ore 18,00-20,00
Giornata FAI - “Incontri d'arte a Castello Ursino”, 7° incontro
“Arti ed artisti al Castello Ursino: Antonello De Saliba, 1497 (Sala XVIª)
e Capolavori del Seicento (Sala XVª - Sala dei Parlamenti)”.
A cura della dott.ssa Maria Teresa Di Blasi, Delegata FAI.
Ingresso a pagamento (biglietto ridotto)
- Palazzo della Cultura - Corte *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 21,00
Concerto sinfonico “Bellini e dintorni”
Festival Belliniano a cura del Teatro Massimo Bellini
Ingresso a pagamento
Venerdì 12
- Chiesa San Nicolò La Rena
Ore 9,30-12,30
Laboratorio “Architutti”, completiamo la chiesa incompleta
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino – Corte *ANNULLATO dall’Organizzatore
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “Victoria una storia vera”
Teatro dell’Istrione
Ingresso a pagamento
- Palazzo della Cultura - Corte
Ore 21,00
"Mariella Lo Giudice 3° Memorial Day”
“Il vento scrive” coreografia di Silvana Lo Giudice
eseguita da: “Compagnia Città Teatro Danza” e “Associazione Accademia TMB”
“Testasghemba” Germano Mazzocchetti Ensemble
presenta: Salvo La Rosa
a cura del Teatro Stabile di Catania
Ingresso a pagamento

Sabato 13
- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
Recital “In Altomare” scritto e interpretato da Ornella Giusto,
“I mille volti dell’amore. Amore come onda travolgente. Amore come eterna madre”
musiche: Salvo Guglielmino; voce recitante: Alfio Minissale;
ballerini: Olga Stornello, Jada Morad, Carmelo Barchitta;
costumi: Marella Ferrera
Black and White Management
Ingresso gratuito

- Palazzo della Cultura - Corte
Ore 18,00
Cinquantennale dell'A.M.T.
Ingresso gratuito

Domenica 14
- Castello Ursino
Ore 10,00-12,30
Laboratorio “Il castello di Federico tra mare e lava”, costruisco il mio castello
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino - Corte
Ore 21,00
“Le mie gambe vanno a sud e porto una valigia”
un viaggio tra musiche e giovani speranze di Lina Maria Ugolini,
testi di: L. Pirandello, A. Manzoni, E. De Amicis, J. Saramago; voce: Gianni Salvo;
Orchestra Giovanile Bellini, direttore: Giuseppe Romeo;
Classe di Composizione, docente: Giovanni Ferrauto;
Effetti video, Classe di Musica Elettronica, docente: Renato Messina;
Musiche: Catalano, Consoli, Linares, Minuta, Nilletti, Todaro, Tralongo
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

- Palazzo della Cultura - Corte
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “Dostoevskij Carnaval”,
tratto da "Dostoevskij-trip" di Vladimir Sorokin
adattamento, scene e regia: Valerio Tambone
con: Mauro Maria Amato, Nunzio Bonadonna, Giovanna Criscuolo,
Micaela De Grandi, Valentina Ferrante, Emiliano Longo, Marco Spitaleri.
“Banned Theatre” in collaborazione con “Compagnia delle Isole”
Ingresso a pagamento

Lunedì 15
- Biblioteca V. Bellini, via Spagnolo *ANNULLATO dall’Organizzatore
Dalle ore 15,00
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino, Corte
Ore 21,00
Concerto “Chitarre e Canto”
Chitarre: Claudio Fassiolo e Agatino Scuderi; Soprano: Gonga Dogan;
Musiche: Almeida, Lorca, Granados, Cardoso, Lauro, Villa-Lobos, Piazzolla, Sains De La Maza
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

Lunedì 15 - 21
- Palazzo della Cultura
Ore 17,00
Mostra fotografica “L’arte del movimento”
Espongono: Pierluigi Abbondanza, Paolo Bonciani, Simone Ghera.
Associazione Culturale “Movimento Danza” Catania
Orari apertura mostra: Lunedì/Sabato 09,00/13,00 e 15,00/19,00; Domenica 9,00/13,00
Ingresso gratuito

Martedì 16
- Palazzo della Cultura
Ore 10,00
Video rassegna “I Grandi Coreografi: Capolavori a Confronto”
Associazione Culturale “Movimento Danza” Catania
Ingresso gratuito

- Biblioteca V. Bellini, via Spagnolo *ANNULLATO dall’Organizzatore
Dalle ore 15,00
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino, Corte
Ore 21,00
Concerto “Ensemble di clarinetti Càlamus”
Con: Mariagrazia Tringale (soprano), Andrea Pappalardo (tromba);
Ensemble: Carmelo Dell’Acqua, Vanessa Grasso, Serena Drago,
Adalgisa Poidomani, Roberto Falco, Leandro Spitale, Marco Ferrera,
Elena Sciacca, Luca Bordonaro, Salvatore Sapienza;
Musiche: Delalande, Mozart, Haydin, Pärt, Vivaldi, Händel, tradizionali.
Associazione Ensemble Belliniano
Ingresso a pagamento

Mercoledì 17
- Palazzo della Cultura
Ore 10,00
Video rassegna “I Grandi Coreografi: Capolavori a Confronto”
Associazione Culturale “Movimento Danza” Catania
Ingresso gratuito

- Biblioteca V. Bellini, via Spagnolo *ANNULLATO dall’Organizzatore
Dalle ore 15,00
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento

Giovedì 18
- Palazzo della Cultura
Ore 10,00
Video rassegna “I Grandi Coreografi: Capolavori a Confronto”
Associazione Culturale “Movimento Danza” Catania
Ingresso gratuito

- Biblioteca V. Bellini, via Spagnolo *ANNULLATO dall’Organizzatore
Dalle ore 15,00
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento

Venerdì 19
- Palazzo della Cultura
Ore 10,00
Video rassegna “I Grandi Coreografi: Capolavori a Confronto”
Associazione Culturale “Movimento Danza” Catania
Ingresso gratuito

- Biblioteca V. Bellini, via Spagnolo *ANNULLATO dall’Organizzatore
Dalle ore 15,00
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “Un poeta normale” di Bianca Caccamese
regia: Andrea Lapi; con Giuseppe Caccamese e Marco Sarra.
Culture Possibili, Catania
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 21,00
Festival Belliniano
Concerto sinfonico – Composizioni e compositori siciliani
a cura del Teatro Massimo Bellini
Ingresso a pagamento
Sabato 20
- Centro Storico
Giornata Europea del Patrimonio - “basta 1 euro per scoprire un tesoro”
Ore 10,00-24,00
“Ursino Buskers” il primo festival catanese delle arti di strada
Ore 19,00-24,00
Apertura siti culturali.
Ingresso gratuito: Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena, Palazzo della Cultura,
Terme Achilleane, Archivio Storico;
Ingresso a pagamento di 1 euro: Castello Ursino, Museo Belliniano ed Emilio Greco;
Ingresso a pagamento: Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena
(per gli spettacoli dalle ore 19,00 alle ore 23,00).
MIBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Approfondimento
- Palazzo della Cultura
Ore 10,00
Video rassegna “I Grandi Coreografi: Capolavori a Confronto”
Ore 17,00
Selezioni Concorso “Premio Città di Catania, Danza e Cultura in Sicilia”
Associazione Culturale “Movimento Danza” Catania
Ingresso gratuito

- Palazzo della Cultura – Sala Conferenze
Ore 16,00
Convegno “La Nobiltà feudale in Sicilia e la cavalleria aspetti storici e giuridici”
Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare Storia ed Araldica
Ingresso ad inviti: R.S.V.P. Don Stefano Mario COCO
e-mail: ventiduesimocatania@gmail.com; Tel. 340-8296821

- Chiesa San Nicolò La Rena
Ore 19,00 e 21,00
Rappresentazione teatrale “ Mille Miglia Lontano”
liberamente tratto da “Donato del Piano” di F. De Roberto,
di e con Pamela Toscano e Angelo D’Agosta,
Franco Lazzaro suona l’organo
"Officine Culturali"
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino, Corte *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “Un sentimento di gratitudine” di e con Alessandra Costanzo
a cura del Teatro Stabile di Catania
Ingresso a pagamento
Domenica 21
- Palazzo della Cultura
Ore 10,00
Video rassegna “I Grandi Coreografi: Capolavori a Confronto”
Associazione Culturale “Movimento Danza” Catania
Ingresso gratuito

- Castello Ursino
Ore 10,00-12,30
Laboratorio “Il castello di Federico tra mare e lava”, costruisco il mio castello
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino, Corte *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “Un sentimento di gratitudine” di e con Alessandra Costanzo
a cura del Teatro Stabile di Catania
Ingresso a pagamento
Lunedì 22
- Biblioteca V. Bellini, via Spagnolo *ANNULLATO dall’Organizzatore
Dalle ore 15,00
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento

Martedì 23
- Biblioteca V. Bellini, via Spagnolo *ANNULLATO dall’Organizzatore
Dalle ore 15,00
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino, Corte
Ore 21,00
Concerto “Rocco Parisi e Maurizio Barboro”
Rocco Parisi, clarinetto e clarinetto basso;
Maurizio Barboro, pianoforte
musiche: Schumann, Schubert, Debussy, Verdi, Borne.
Associazione Ensemble Belliniano
Ingresso a pagamento

- Palazzo della Cultura, Corte *ANNULLATO dall'Organizzatore
Ore 21,00
Festival Belliniano
Concerto sinfonico corale
a cura del Teatro Massimo Bellini
Ingresso a pagamento
Mercoledì 24
- Biblioteca V. Bellini, via Spagnolo *ANNULLATO dall’Organizzatore
Dalle ore 15,00
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento

Giovedì 25
- Biblioteca V. Bellini, via Spagnolo *ANNULLATO dall’Organizzatore
Dalle ore 15,00
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino, Corte
Ore 21,00
Concerto “Musica Elettronica”, docente: Renato Messina
Musiche: Stockhausen, Murail, Reich, Adams, Tudor;
a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
Ingresso gratuito

Venerdì 26
- Palazzo della Cultura
Ore 16,00-23,00
Buk Fest – Festival della piccola e media editoria
1ª edizione di BUK – Festival Mediterraneo dell’Editoria
in collaborazione con il Teatro Stabile di Catania
Associazione Culturale Progettarte
Ingresso gratuito

- Biblioteca V. Bellini, via Spagnolo *ANNULLATO dall’Organizzatore
Dalle ore 15,00
Laboratori “Le settimane dello spettacolo”
Musica, Canto, Danza, Teatro, Video Maker
Associazione “Meridies”
Info e prenotazioni: 328-5891264
e-mail: meridies@notechesinotano.it; internet: http://www.noteinternational.it
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino
Ore 19,00-21,00
Laboratorio “Le storie dell’Arte”, diventiamo quadri viventi
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

Sabato 27
- Palazzo della Cultura
Ore 10,00-23,00
Buk Fest – Festival della piccola e media editoria
1ª edizione di BUK – Festival Mediterraneo dell’Editoria
in collaborazione con il Teatro Stabile di Catania
Associazione Culturale Progettarte
Ingresso gratuito

- Castello Ursino, Corte
Ore 21,00
Rappresentazione teatrale “La tigre blu dell’Eufrate” di Laurent Gaudé
con: Luca Iervolino; regia: Beno Mazzone.
Teatro Libero di Palermo – Teatro Stabile d’Innovazione della Sicilia
Ingresso a pagamento

Domenica 28
- Palazzo della Cultura
Ore 10,00-20,00
Buk Fest – Festival della piccola e media editoria
1ª edizione di BUK – Festival Mediterraneo dell’Editoria
in collaborazione con il Teatro Stabile di Catania
Associazione Culturale Progettarte
Ingresso gratuito

- Castello Ursino
Ore 9,30-12,30
Laboratorio “C’era allora, c’era c’era”, parliamo con Fata Morgana e Re Artù
“Officine Culturali”
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 095-7102767; 334-9242464.
Attivazione al raggiungimento minimo dei partecipanti.
e-mail: info@officineculturali.net
Ingresso a pagamento

- Castello Ursino, Corte
Ore 21,00
Spettacolo teatrale “Ata dalle orecchie a punta”,
regia: Salvo Valentino
con: Giuseppe Billa, Pietro Cucuzza, Salvo Valentino
partecipa: Andrea Caponnetto.
Associazione “Compagnia dei Giovani”
Ingresso a pagamento

- Inizio Pagina
Mostre Permanenti
Palazzo della Cultura - Torre Saracena
Rosario Genovese
donazione opera pittorica "Regolo"

Palazzo della Cultura - Torre Saracena
Sergio Pausig
donazione polittico "Las Cucharillas para el Caffè Florian"
testi poetici di Francesco Gallo

Approfondimento