Museo Civico Castello Ursino
Piazza Federico di Svevia
95121 Catania - Italia
Telephone +39 095345830
Il Museo Civico è ospitato all'interno del Castello Ursino, costruito su un promontorio tra il 1239 e il 1250 da Riccardo da Lentini, per volontà dell'imperatore Federico II di Svevia a difesa della città. La pianta del castello è quadrata con quattro torri cilindriche angolari dotate di volte ad ombrello. In origine erano presenti anche quattro semitorri mediane, delle quali solo due ancora esistenti. Nel corso dei secoli, il Castello è stato utilizzato come dimora degli Aragonesi e dei viceré spagnoli, dal 1600 in poi fu adibito a carcere e caserma.
Dal 1934 è diventato la sede del Museo Civico, sorto grazie alle donazioni di illustri collezionisti privati catanesi come quella di Giovan Battista Finocchiaro (1826), del principe Biscari tra il 1927 e il 1930, di Mirone (1934-1938), di Zappalà Asmundo (1936-1946), di Balsamo (1947), di Brizzi De Federicis (1967-1968), mentre nel 1868 era stata incamerata la raccolta dei Padri Benedettini.
Attualmente sono visitabili la corte e i primi due livelli del Castello, nelle cui sale sono esposti i reperti archeologici provenienti dal teatro antico (statue, colonne, fregi, plinti e capitelli), statue, bronzi e una selezione di vasi attici.
Nella Sala del Parlamento si possono ammirare alcuni dipinti tra cui la Madonna in trono con Bambino di Antonello de Saliba.
In occasione della Notte dei Musei il Museo Civico rimarrà aperto dalle h. 19,00 alle h 01,00. Ogni ora a partire dalle 19,15 sarà disponibile la guida.
| contact by e-mail | website | approfondimenti |
Archivio Storico del Comune di Catania
Communal Historical Archives of Catania
Via Sant'Agata 2
95100 Catania - Italia
Telephone +39 0957422761
L'Archivio Storico concentra e custodisce la documentazione ultraquarantennale non più necessaria per il servizio e rilevante ai fini storici, dell'Amministrazione Comunale di Catania.
Fra i fondi e le serie documentarie custodite, particolarmente meritevoli di menzione sono: la "Giuliana" della famiglia Rizzari, risalente alla metà del sec. XVII, le trascrizioni degli Atti dei Giurati (1413-1582) di Matteo Gaudioso, i registri dello Stato Civile (aa. 1820 -1905), il Verbale del plebiscito di annessione della Sicilia al Regno d'Italia del 1860, gli Atti del Consiglio Comunale (aa.1909-1914 / 1945-1947), le Deliberazioni di Giunta (1948-1977), i Sussidi militari (1945-1956), gli Esiti di leva (1884-1929), e le Pratiche Edilizie esitate dall'Uffico Tecnico Comunale (aa. 1924-1968). E' anche custodito il "Fondo Eredi Verga" contenente lettere, carteggi, atti giudiziari, contabilità libri, ed altra varia documentazione, accumulatasi in quasi due secoli di vita della famiglia.
L'Archivio contiene anche una biblioteca, comprendente pregevoli edizioni antiche, una emeroteca ed una rassegna stampa su molteplici aspetti della storia, politica, sociale e religiosa della Città.
In occasione della Notte dei Musei il Museo rimarrà aperto dalle h. 19,00 alle h 01,00. Ogni ora a partire dalle 19,15 sarà disponibile la guida.
| contact by e-mail | website | Approfondimenti |
Convento San Placido
Casa della cultura di Catania
Catania via Museo Biscari n. 5
95100 Catania - Italia
Visita del museo / Visite du musée (09:00 - 18:00)
Nelle vicinanze della Cattedrale, quasi sul water-front di Catania, ad angolo tra la via Vittorio. Emanuele e via Lanolina, sorge il sontuoso convento di San Placido, a tre elevazioni, delle quali due risultano realizzate in maniera esaustiva, mentre l'ultima è quasi completamente scoperta, costituita dalla semplice parete di prospetto,alla quale non furono mai aggiunti i retrostanti corpi edilizi.
Sul portone principale prospiciente Via Vitt. Emanuele, si possono notare dei particolari elementi architettonici "le famose orecchiette" attribuibili al Vaccarini.
In occasione della Notte dei Musei il Museo rimarrà aperto dalle h. 19,00 alle h 01,00. Ogni ora a partire dalle 19,15 sarà disponibile la guida.
| contact by e-mail | website | Approfondimenti |
Museo Civico Belliniano
Municipal Museum Belliniano
Piazza San Francesco d'Assisi 3
95100 Catania - Italia
Visita del muso / Visite du musée (18:00 - 24:00)
La maison natale de Vincenzo Bellini est devenu le Musée Bellinien, le 5 Mai 1930. Ici naquit et vécut pendant son adolescence Vincenzo Bellini. Ce musée conserve les objets, les documents les plus importants et les plus significatifs de Vincenzo Bellini, ces sont organisés de façon à faire comprendre les faits biographiques et l'evolution de l'oeuvre du maitre. La maison conserve la structure originaire du temps de l'artiste.
La casa natale di Vincenzo Bellini è diventata Museo Belliniano, il 5 maggio del 1930. Quì nasce e trascorre la sua adolescenza insieme alla sua famiglia Vincenzo Bellini. Il museo conserva e custodisce gli ogetti, i documenti più significativi del musicista, che sono organizzati in maniera tale da fare comprendere la vita e l'evoluzione dell'opera del Maestro. La casa conserva la struttura del tempo dell'artista.
In occasione della Notte dei Musei il Museo rimarrà aperto dalle h. 19,00 alle h 01,00. Ogni ora a partire dalle 19,15 sarà disponibile la guida.
| contact by e-mail | website | Approfondimenti |
Piazza San Francesco d'Assisi, 3, (Clicca sul link per visualizzare il museo in mappa stradale)
Museo Emilio Greco
Emilio Greco Museum
Piazza San Francesco d'Assisi 3
95100 Catania - Italia
Visita del museo / Visite du musée (18:00 - 24:00)
Il Museo "Emilio Greco", ubicato nello storico Palazzo Gravina-Cruijllas, dedicato al celebre scultore catanese, è stato inaugurato personalmente dall'artista nel 1994 ed è frutto della donazione degli eredi Greco al Comune di Catania.
Il Museo comprende una collezione permanente di oltre 150 opere grafiche e disegni di Emilio Greco realizzate tra il 1955 e il 1992. Ospita, inoltre, 8 sculture e 3 bassorilievi dello scultore catanese Eugenio Russo.
Nel periodo evidenziato, sarà presente anche una collettiva temporanea della cattedra di Pittura dell' Accademia BB. AA. di Catania a conferma della vocazione del Museo ad aprirsi al territorio non solo locale.
Visite de la collection du musée avec les sculptures et les dessins d'Emilio Greco.
Le Musée "Emilio Greco", dédié au célèbre sculpteur Catanais, est situé dans le Palais Gravina-Cruijllas du XVIIIe siècle et il a été inauguré par l'artiste en personne en 1994, grâce à sa donation à la Municipalité de Catania.
Le musée expose une collection permanente de 150 œuvres graphiques de Greco réalisées entre 1955 et 1992 et 8 sculptures et 3 bas-relieves de l'artist Catanais Eugenio Russo.
Il organise de périodiques expositions individuelles et collectives d'artistes connus et émergents. En occasion de la Nuit des Musées, il y aura une exposition de Peinture de l'Accademie BB.AA. de Catania.
In occasione della Notte dei Musei il Museo rimarrà aperto dalle h. 19,00 alle h 01,00. Ogni ora a partire dalle 19,15 sarà disponibile la guida.
| contact by e-mail | website | Approfondimenti |
Museo del Mare
Sea Museum
Museo del Mare e della Pesca
Catania Piazza Ognina n.5
95034 Catania - Italia
Telephone +39 095 7127050
Visita del museo / Visite du musée (09:00 - 18:00)
Questo museo nasce, infatti, da un'idea dei pescatori del borgo che, qualche anno fa, esposero dentro le Grotte di Ulisse in occasione della festa della Bambina utensili ed oggetti di uso quotidiano legati alla vita del mare. Inaugurato l'8 Aprile 2000, è collocato dentro una residenza che fu magazzino del grano nel Settecento, la prima fabbrica delle acciughe salate nell'Ottocento, residenza privata nel Novecento.
In occasione della Notte dei Musei il Museo rimarrà aperto dalle h. 19,00 alle h 01,00. Ogni ora a partire dalle 19,15 sarà disponibile la guida.
| contact by e-mail | website | Approfondimenti |
Clicca sul link per visualizzare il museo in mappa stradale
Approfondimenti
Link