Condivisione dei costi di trasporto e di parcheggio, abbassamento del livello di stress da traffico, snellimento della circolazione e  riduzione dei tempi di trasporto, maggior disponibilità di parcheggi grazie al minor numero di auto in movimento. Questi alcuni dei vantaggi del Car Pooling, letteralmente “auto di gruppo”, ovvero una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre i costi del trasporto. L’iniziativa è stata presentata stamani dall’assessore ai Lavori Pubblici e Sistemi Informativi, Filippo Drago, insieme all’assessore alla Viabilità, Mario Brancato. Presenti il dirigente del servizio informatizzazione Maurizio Consoli, il comandante dei Vigili Urbani, Pietro Belfiore, rappresentanti delle associazioni di categoria, dell’Università, dell’Aziende ospedaliere, funzionari, tecnici e dirigenti comunali.
Il Car Pooling, adottato già in città quali Bologna e Torino, nasce per tutti coloro che si recano a lavorare in città e provengono dalla stessa zona o paese. In particolare l’iniziativa verrà sperimentata per 60 giorni da chi dei 4250 dipendenti comunali vorrà aderire. Sulla intranet comunale è stato infatti predisposto un avviso dove, cliccandoci sopra, si può accedere ad un’area e tramite registrazione lasciare i propri dati anagrafici e specificare gli orari lavorativi e il tipo di tragitto che si è soliti percorrere ogni giorno per recarsi in ufficio. In questo modo gli interessati potranno entrare in contatto tra loro e mettere a disposizione, a turno, la propria auto.
Insieme a questo si sta sviluppando anche l’idea del Car Pooling libero per ogni singolo cittadino che consentirebbe, nelle ore di entrata agli uffici, quindi tra le 8 e le 9, a chi usa l’auto con almeno 3 persone di parcheggiare gratuitamente negli apposti stalli riservati. In particolare si sta lavorando su Piazza Manganelli, dove nelle vicinanze ci sono uffici comunali, Prefettura, Provincia, Istituti bancari; Piazza Verga per accogliere i dipendenti del Tribunale e della Pretura; Largo Pascoli, per chi si reca a lavorare al Provveditorato agli studi o al Consorzio di bonifica; Largo Paisiello, per chi invece ha la propria sede lavorativa presso gli uffici postali, l’AUSL 3 o negozi.
“Ogni giorno arrivano in città circa 75 mila auto – ha sottolineato l’assessore Drago- con la media di 1,3 persona per macchina. Importante è quindi il car pooling che favorisce non solo i cittadini ma anche l’ambiente con un minor inquinamento. Partiamo quindi con quest’iniziativa in forma sperimentale. Ai 4250 dipendenti comunali – ha continuato l’assessore- verrà comunicato con la busta paga di novembre di poter accedere all’intranet comunale per registrarsi. Se riuscissimo ad avere un 10% di adesioni potremmo potenziare la nostra rete ed investire maggiormente sull’iniziativa”.
“Con il car pooling libero – ha aggiunto l’assessore alla Viabilità Brancato- si possono favorire anche gli altri lavoratori. A tal proposito abbiamo chiesto la disponibilità di Sostare per segnalare chi, tra le 8 e le 9, lascia la propria auto nei posti riservati al car pooling. Ma -ha concluso l’assessore- dopo tale orario il parcheggio sarà a disposizione di tutti”.