Vai al contenuto principale Vai al menu principale
Regione Siciliana
  • Rubrica Telefonica
  • E-mail
  • Posta Certificata PEC
  • URP Comune 800-887.077

Comune di Catania

Seguici su
  • Amministrazione Trasparente
  • La Città
    • Biblioteche
    • Turismo
    • Galleria Fotografica
    • Sant'Agata
    • Tradizioni
    • Municipi
    • Ambiente
    • Parchi e Giardini
    • Teatri
  • Il Comune
    • Organi di governo

      • Commissario Straordinario
    • Uffici

      • Cultura
    • Pon Metro
    • Etna in Web - Portale E-gov
  • Informazioni e servizi al cittadino
    • Avvisi
    • Anagrafe
    • Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
    • In Evidenza
    • Comunicati Stampa
    • Ferrovia Circumetnea - Metropolitana di Catania
    • Elezioni
    • Zona Franca Urbana di Librino
    • Telefono e Posta Elettronica
    • Pagamento On-Line
    • Mobilità e Circolazione Stradale
    • Ufficio Stampa
    • Protezione Civile
  • Servizi online
  • Commissione Straordinaria di Liquidazione
  • Home
  1. Home
  2. La Città
  3. Sant'Agata
  4. La Devozione
  • La Vita
  • La Festa di Sant'Agata
  • La Devozione
    • Il Miracolo del velo
    • Lucia, pellegrina speciale
    • Sant'Agata,salvatrice di Catania
    • I Patronati
    • L'Iconografia
    • Le reliquie
  • I luoghi del Culto
  • Le Preghiere
  • Multimedia
  • Programma
  • Galleria Immagini
  • SantAgata La Clip Ufficiale 2020

La Devozione

Il miracolo del velo, Lucia, pellegrina speciale Sant’Agata, salvatrice di Catania, I patronati, L’iconografia, Le reliquie, I luoghi di culto

Il Miracolo del velo

Il primo miracolo: il velo arrestò il fiume di magma infuocato.

Lucia, pellegrina speciale

Cinquant’anni dal martirio, dalla vicina città di Siracusa giunse la giovane Lucia che accompagnava la madre Eutichia, gravemente ammalata.

Sant'Agata,salvatrice di Catania

Gli avvenimenti più importanti che hanno riguardato la città di Catania sono legati a sant’Agata: eruzioni, terremoti, assedi, malattie, forze terribili e devastanti,

I Patronati

Il titolo più antico di patrona lo detiene Catania.

L'Iconografia

Sant’Agata è presente nella tradizione artistica catanese e nella considerazione popolare nelle vesti di santa bambina : la Santuzza

Le reliquie

Giorgio Maniace decise di donare alla casa regnante le preziose reliquie della catanese sant’Agata e della siracusana santa Lucia, già conosciute e venerate in tutto il Mediterraneo

Comune di Catania

Contatti


Piazza Duomo, Catania

Telefono: +39 095 742 1111
P.IVA: 00137020871
IBAN: IT 03 F 02008 16913 000300036314

Tutti gli uffici
URP - Ufficio Relazioni col Pubblico
PEC: comune.catania@pec.it

Il Comune


Il Sindaco
Staff del sindaco
Il consiglio comunale
Le commissioni consiliari
Società partecipate

Trasparenza


Bilanci
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Consultazione Atti Amministrativi
Pubblicità degli atti ai sensi dell'art.34 L.R. n. 7/2019

Seguici e condividi su


  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube

Sezione Link Utili

  • Dichiarazione di accessibilità
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Elenco Siti Tematici
  • Comune di Catania - Tutti i diritti riservati - Credits | Impostazioni Cookie