Vai al contenuto principale Vai al menu principale
Regione Siciliana
  • Rubrica Telefonica
  • E-mail
  • Posta Certificata PEC
  • URP Comune 800-887.077

Comune di Catania

Seguici su
  • Amministrazione Trasparente
  • La Città
    • Biblioteche
    • Turismo
    • Galleria Fotografica
    • Sant'Agata
    • Tradizioni
    • Municipi
    • Ambiente
    • Parchi e Giardini
    • Teatri
  • Il Comune
    • Organi di governo

      • Commissario Straordinario
    • Uffici

      • Cultura
    • Pon Metro
    • Etna in Web - Portale E-gov
  • Informazioni e servizi al cittadino
    • Avvisi
    • Anagrafe
    • Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
    • In Evidenza
    • Comunicati Stampa
    • Ferrovia Circumetnea - Metropolitana di Catania
    • Elezioni
    • Zona Franca Urbana di Librino
    • Telefono e Posta Elettronica
    • Pagamento On-Line
    • Mobilità e Circolazione Stradale
    • Ufficio Stampa
    • Protezione Civile
  • Servizi online
  • Commissione Straordinaria di Liquidazione
  • Home
  1. Home
  2. La Città
  3. Sant'Agata
  4. La Vita
  • La Vita
    • La Sicilia al tempo di Agata
    • Le persecuzioni
    • Agata La Buona
    • La consacrazione a Dio
    • La fuga e l'arresto
    • In casa di Afrodisia
    • Il processo
    • Il carcere e le torture
    • La tavola dell'Angelo
  • La Festa di Sant'Agata
  • La Devozione
  • I luoghi del Culto
  • Le Preghiere
  • Multimedia
  • Programma
  • Galleria Immagini
  • SantAgata La Clip Ufficiale 2020

La Vita

La Sicilia al tempo di Agata, le persecuzioni

La Sicilia al tempo di Agata

gli anni in cui visse Agata

Le persecuzioni

Intorno al 40 d.C., si abbatterono in Sicilia le prime persecuzioni

Agata La Buona

Nella metà del III secolo, a Catania nasceva Agata.

La consacrazione a Dio

Molto presto, già negli anni dell’infanzia, Agata ebbe chiaro nel cuore il desiderio di donarsi totalmente a Cristo

La fuga e l'arresto

Il proconsole Quinziano fu informato che in città, tra le vergini consacrate, viveva una nobile e bella fanciulla ed ordinò ai suoi uomini che la catturassero

In casa di Afrodisia

Quinziano, non appena la vide, fu rapito dalla sua bellezza

Il processo

Quinziano decise di dare immediato avvio a un processo, contando così di piegarla con la forza

Il carcere e le torture

Per un giorno e una notte Agata rimase chiusa in una cella del carcere,

La tavola dell'Angelo

I cristiani che avevano assistito al martirio e alla morte di Agata raccolsero con devozione il suo corpo e lo cosparsero di aromi e di oli profumati,

Comune di Catania

Contatti


Piazza Duomo, Catania

Telefono: +39 095 742 1111
P.IVA: 00137020871
IBAN: IT 03 F 02008 16913 000300036314

Tutti gli uffici
URP - Ufficio Relazioni col Pubblico
PEC: comune.catania@pec.it

Il Comune


Il Sindaco
Staff del sindaco
Il consiglio comunale
Le commissioni consiliari
Società partecipate

Trasparenza


Bilanci
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Consultazione Atti Amministrativi
Pubblicità degli atti ai sensi dell'art.34 L.R. n. 7/2019

Seguici e condividi su


  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Youtube

Sezione Link Utili

  • Dichiarazione di accessibilità
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Elenco Siti Tematici
  • Comune di Catania - Tutti i diritti riservati - Credits | Impostazioni Cookie